Grammatico latino della seconda metà del 4º sec. d. C. autore di un'Ars grammatica in tre libri, a noi giunti (1º, le parti del discorso; 2º, gli elementi della grammatica; 3º, il più importante, poetica [...] e metrica), utilissimi anche per la storia dei generi letterarî ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Vigna aveva già acquistato fama di maestro insigne nell'ars dictandi, il gusto della concettosa poesia provenzale, già largamente alla moda di Provenza. È questa l'origine della scuola poetica siciliana che i modi e i concetti della poesia provenzale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ’arte; e della letteratura della Resistenza il libro più poetico rimane, fra racconto e saggio, il Cristo si è Bonaccorsi, E. Li Gotti per l’arte trovadorica, per la laudistica e per l’Ars nova; F. Torrefranca, F. Ghisi, F. Mompellio, G. Cesari, G. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , che pur aveva conosciuto l'illustrazione dei testi, o poetici o didascalici. Si diffonde così la miniatura, la quale suo dolce stil novo nella poesia, nelle arti figurative, nell'ars nova della musica fiorentina: questo nell'età che ha per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Architektur um 1300, Stoccarda 1948; J. S. Ackerman, 'Ars sine scientia nihil est'. Gothic theory of architecture at the cathedral -Bari 1982; M.L. Colli, Arte, artigianato e tecnica nella poetica di Le Corbusier, ivi 1982; M. Nicoletti, D'Aronco e ...
Leggi Tutto
Autore della più antica grammatichetta provenzale, Donatz proensals, di cui esiste una redazione latina dello stesso autore, Donatus provincialis. L'opera, come rivela il titolo, segue l'Ars minor di Donato [...] D'Ovidio, in Giorn. storico della lett. ital., II (1884), p. 20 segg.; id., Il Donato provenzale, in Versificazione ital. e arte poetica medievale, Milano 1910, pp. 329-410; L. Biadene, Las Razos de trobar e il Donatz proensals secondo la lez. del ms ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della polifonia profana, e mostra spesso di conoscere le correnti dell'ars nova di Firenze e di quella francese da F. di che è una mescolanza di alto e di basso tedesco: componimento poetico di grande valore nel quale, su un motivo di leggenda del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] grandi mistici l'avevano scoperto in sé, come creatori della propria vita. La poetica di S. Teresa de Jesús e di S. Juan de la Cruz non las Huelgas (Burgos), Ripoll, Tortosa, ecc.
La musica dell'"Ars nova". - Da quanto si è detto appare chiaro che, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riprodurre le dilettose vedute di Venezia, eppure è tanta vigoria poetica in quella sua intensità di luce e tenuità di contrasti . XV si veniva svolgendo, come nuova forma della precedente Ars nova (che a Padova ha con Marchetto, una fioritura ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] attitudini liriche; nel Campidano più calmo e pacato l'afflato poetico e più malinconico il tono, ma fervida quanto l'altra l , Torino s. a.; G. Biagini, Musica folkloristica italiana, in Ars et labor, marzo 1925; R. Harriette Busk, The folk songs ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...