FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] A.P. Kinley, in CSEL, LXXII, 1951; Venanzio Fortunato, Opera poetica, a cura di F. Leo, B. Krusch, in MGH. Auct. B. Serjeant, Islamic Textiles. Material for the History up to the Mongol Conquest, Ars Islamica 9, 1942, pp. 54-92; 10, 1943, pp. 71-104; ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 838 Sicardo principe di Benevento) e nella tradizione umanistica (poetica finzione è la visione che dà il Sannazzaro nell' quale il gioco delle fontane, il magistero del giardinaggio (ars topiaria) e sculture e rilievi di arte decorativa davano ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] sull'economia, trad. di Renato Laurenti; v. X: Retorica, Poetica, trad. di Armando Plebe e Manara Valgimigli; v. XI: le Annotationes di Jakob Bernoulli (prima parte dell'Ars conjectandi), trad. it., commento storico critico, rielaborazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nel Kāvyālaṇkārasūtra (Aforismi sugli ornamenti poetici) e nei più importanti trattati di poetica. Il più antico elenco di tantrayukti scienza, sia essa la giurisprudenza, la politica, l'ars amandi o la religione, perché chi è gravemente malato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] : non si trattava di ‘storia’, ma di «impudente e poetica fandonia», indegna di essere letta. Su tale linea Valla giunge Roma 2001.
Si vedano inoltre:
G. Cotroneo, I trattatisti dell’‘ars historica’, Napoli 1971.
G. Pontano, De Principe, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] mutamento di strategia linguistica che l'uso della forma poetica favorisce.
Simile alla posizione di Ripley è quella di 1571. Con Paracelso ‒ affermava Guinter ‒ la chemiatria come ars chemica è entrata di diritto nel novero delle discipline mediche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , sino a suddividersi, talvolta, nei due rami della ars galenica e di quella hermetica; il diritto e la sapienza interesse il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo della Pléiade e gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] poi, tra le scoperte scientifiche del primo Quattrocento, un testo poetico, vale a dire il De rerum natura di Lucrezio, rinvenuto anch e alle res externae (XLIX).
Sotto la filosofia, ars artium et scientia scientiarum, in maniera non dissimile da ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] aderente invece ai procedimenti tecnici dell'artista ed all'ars inveniendi del poeta, l'accusa a volte proposta nei confini toscani e tanto più a nord di Firenze, della scuola poetica di Ferrara. E Folengo anziano avverte quel successo e vi applaude ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] episodio iniziale e decisivo insieme della nuova poesia e della nuova vita poetica di D.: la c. è infatti modello di quello che scritta, e quindi non giunta a noi; ora " l'Ars Nova appartiene alla tradizione musicale scritta, mentre la musica sulla ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...