Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] La spartizione della Grande Armenia tra l’Impero sasanide e quello bizantino nel 387, presto seguita dalla soppressione della monarchia arsacide (428) e dall’estinzione della discendenza di san Gregorio con la morte del catholicos San Sahak (nel 438 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] mai caratteristica del palazzo. Tale motivo, compare anche in un edificio di Seleucia e costituisce l'elemento fondamentale degli edifici arsacidi, come nel p. di Nippur (caratterizzato da una sala di udienze colonnata e da un peristilio aperto). I ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] al 373, furono tutti ordinati a Cesarea. La primazia ecclesiale apparteneva al casato dei Gregoridi, così come la corona agli Arsacidi e il comando dell’esercito ai Mamikonean. In mancanza di un discendente di Gregorio, il kat῾ołikos veniva scelto da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] storica della città, come capitale di una potente monarchia, era finita. Come era già avvenuto in Persia all'epoca degli Arsacidi, lo stato, perduta l'unità, si frazionò in staterelli, che giunsero ad essere più di venti e che furono governati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Ai Khanum in Battriana e di Nisa in Margiana (citata da Isidoro di Characene come necropoli dei re arsacidi), che tramandano le testimonianze più significative tra quelle finora rinvenute rispettivamente per il periodo ellenistico e partico. Una ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Tigrane di Armenia (69 a.C.) (Plut., Luc., 26, 7; 28, 2-4), regione che per un secolo aveva subito il dominio arsacide. I cavalieri partici indossavano elmi di ferro e armature di ferro o cuoio; inoltre i cavalli erano protetti da elementi in bronzo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ius italicum.
È noto che nei primi decenni del III sec. d.C. in Iran il potere della dinastia partica degli Arsacidi fu abbattuto a opera di Ardašīr, fondatore dello stato persiano dei Sasanidi (226-636). La politica offensiva della nuova dinastia ...
Leggi Tutto