DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i Ss. Giovanni e Paolo diVenezia e il S. Nicolò di Treviso.A Venezia i D., insediatisi intorno al di frati domenicani intrecciati alle iniziali miniate mostrano il radicarsi di questa abitudine di 'siglare' i libri: così nella Bibbia dell'Arsenale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] inventata da Dionisio di Alessandria (270 a.C.), e pare che questa macchina fosse tenuta nell'arsenaledi Rodi. La chiroballista il XVI secolo. Vannoccio Biringucci (De la pirotechnia, Venezia 1544) e Georg Bauer alias Agricola (De re metallica ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] .
Naturalmente lo spirito razionalista e scientifico del secolo si fa sentire pure a Venezia, benché in misura limitata: nel ’77 si apre all’Arsenale un corso di architettura navale e, più tardi, nel ’94, nasce — dietro impulso dell’allor giovane ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] stampa finiranno anch'esse per seguire.quelle più generali diVenezia, e la sua parabola discendente avrà lo stesso di ben 1.000 ducati da applicarsi all'"Arsenale", erano tenuti a controllare che non vi fossero più di cinque copie con più di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tra gli animatori, con Manin, della resistenza diVenezia, fermamente contrario all’annessione al Piemonte. Dal alla politica della Chiesa. Da quell’«arsenale» di notizie, biografie, documenti derivano una serie di opere «lavori fatti per necessità, ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] è che un ramo di raccordo tra il rio delle Fondamente Nuove (dietro l’Arsenale), in corrispondenza del 1655), b. 2970, c. 981; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica diVenezia 1500-1620, Roma 1982, p. 663.
46. A.S.V., Ufficiali al ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] emessa per pagare gli operai dell'Arsenaleveneziano, che nel 1201 stavano costruendo M. Thomas, Urkunden, CLXIII, pp. 234-249; Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, II, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931, pp. 339-340, 341, 149, 346, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nazionalismo italiano si basava su un formidabile arsenaledi parole e di immagini, ma spesso i suoi principali . Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Marsilio, Venezia 1989.
G. Cingari, Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] resti di santi, Mercerie, piazza e campanile di San Marco, palazzo Ducale, Arsenale e vetrerie di Murano), .
13. Brian Pullan, Natura e carattere delle scuole, in Le scuole diVenezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981, p. 12 (pp. 9-26).
14. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 31 luglio 1501, a Napoli, davanti alla porta dell'arsenale, ringrazia i suoi fedeli e li scioglie dall'obbligo del di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, ad vocem; I Libri commemoriali... diVenezia, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.