CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di antica origine veneziana.
Un trisavolo, Giandomenico, aveva goduto di qualche notorietà, nel Settecento, come costruttore di vascelli all'Arsenale il fatale duello col direttore della Gazzetta diVenezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] Aleksandr P. Dovženko (Zvenigora, 1928; Arsenal, 1929, Arsenale; Zemlja, 1930, La terra), poeta della diVenezia e Banja, 1962, Il bagno, di Jutkevič), con letture non ortodosse (Gamlet, 1964, Amleto, di Kozincev). La Solnceva, ex attrice e vedova di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] altro collaboratore, Alessandro Tremignon, proto dell'Arsenale), che dimostrano il suo talento nella 155-164; R. Gallo, La Scuola grande di S. Teodoro diVenezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXVIII (1961-62), ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] le terre venete. Comunque, mentre Lautrec non riesce a prendere Pavia, il G. riesce a occupare Vigevano.
Di nuovo a Venezia e qui provveditore all'Arsenale, si rimette in affari commerciando, assieme ad Alvise Pisani, in cereali al punto che - quando ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] arsenaledi Torino. Poi lo Joubert scrisse a Parigi accusando Torino di disattendere le richieste di negare la consegna dell'arsenale e perfino di papa nel conclave diVenezia, entrò con lui a Roma il 5 luglio, e dopo alcuni giorni di riposo nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] ispezionarvi i lavori dell'arsenale e quindi a Genova, "col pretesto", a detta di Ruzzini, "di dar ordine a' ottobre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai di Genova, filza 1/236; Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Spagna, filze 164 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] della storica Dichiarazione diVenezia (approvata dal Consiglio europeo durante la presidenza di turno italiana nel del 'bilanciamento', attraverso la collocazione di missili americani in Europa, dell’arsenale nucleare a media gittata installato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] definì l’evangelista della curia pur usando gli Annales come arsenale per stilare i consulti e il Trattato delle materie ’impero e Alessandro III (1177), sminuendo il contributo diVenezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] della “Fossa”, che è un po' il cuore di Milano e quando piove molto sembra Venezia» (Mieli, 1994, p. 49).
Non idoneo esibì prima al teatro Arsenaledi Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma, con la pièce ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Arsenale del 1569) Scamozzi ricavò una sala rotonda (con oculo aperto nella sommità), con funzione di a cura di P.A. di Caldogno, Venezia 1835; G. Cadorin, Pareri di XV architetti e notizie storiche intorno al Palazzo Ducale diVenezia, Venezia 1838, ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.