GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] fu eletto provveditore in Zecca al pagamento dei Pro, sino al dicembre.
Il 20 ag. 1761 fu nominato provveditore all'Arsenale, ma non adempì all'incarico poiché preferì, dopo soli dieci giorni, assumere la carica di provveditore alle Biave, che ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] .
A La Spezia si segnalano negli ultimi dieci anni 600 decessi legati all’esposizione all’asbesto di lavoratori dell’Arsenale militare. A Monfalcone tra i lavoratori degli stabilimenti Fincantieri c’è stata un’elevata mortalità: si parla di circa ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] cfr. anche ‛ arzanatus ' (Andrea Dandolo) dall'arabo dār aṣ-ṣinā‛a, " casa del lavoro ", " fabbrica ", divenuto poi ‛ arsenale ' e impostosi sul tipo ‛ terzanà ' (G. Villani, Buti); cfr. anche l'allotropo ‛ dàrsena ' (già attestato intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] ingerenze degli Usa nelle dinamiche politiche pakistane (come per esempio nella richiesta di una comune gestione dell’arsenale nucleare di Islamabad, soprattutto in caso di attivazione di procedure d’emergenza), dalle frequenti operazioni militari ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] romane erano rimaste a ostacolare i rinforzi cartaginesi, Publio Cornelio Scipione prese nel 209 Cartagena, il principale arsenale nemico, e proseguì nell’occupazione della Spagna, portando a Roma un essenziale contributo economico. Dalla Spagna ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] di edifici nello stile classicheggiante francese: castello di Rohan (1731-42, J. Massol su disegno di R. de Cotte), municipio, arsenale, prefettura. Nel parco dell’Orangerie sorge il Palais de l’Europe (1977) di M.-H. Bernard. S. possiede numerosi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] . Il 10 dicembre bombardarono Cavite, nella baia di Manila, unica zona fortificata dell'arcipelago, e ne distrussero completamente l'arsenale: la flotta asiatica degli S.U. rimase quindi senza punto d'appoggio, e fu costretta a trasferirsi a Giava ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] degli anziani si trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico arsenale, sorge quello delle galee dei cavalieri; la chiesa di S. Stefano, nei trofei e nelle bandiere appese alle pareti e negli ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] e del Verschaffelt. Tra gli edifici profani ricordiamo la Kaufhaus di P. Egell con decorazione in stile rococò e l'arsenale del Verschaffelt (1778), tra i monumenti la cosiddetta piramide del Grudel Mercato, opera di van den Branden. Nel castello ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] ‛Abd ar-Raḥmān I. Questo sovrano, a cui si deve la creazione della marina araba nella Spagna, fondò nel 773 un arsenale in Almería, che così giunse ad essere uno dei porti principali della penisola e punto d'imbarco di tutto il commercio dell ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.