ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] da più parti considerata fallimentare; tutt’altro che indebolita, inoltre, appariva la forza politica di Ḥezbollāh, il cui arsenale nel giro di pochi mesi fu addirittura implementato con il decisivo apporto di Siria e Irān. Procedevano, intanto ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] a graduale estinzione, per la custodia della "catena militare", specie di carcere militare istituito nel 1821 presso l'arsenale marittimo di Genova.
Il 16 ottobre 1822 venne promulgato il regolamento generale dei carabinieri reali, e il 3 novembre ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] . L. von Hildebrandt; la Cancelleria di corte boema, costluita nel 1708-14 su progetto di J. B. Fischer von Erlach; l'Arsenale, costruito nel sec. XVI e rimaneggiato nel 1731-32; la Cancelleria, progettata da J. L. von Hildebrandt; il Burgtheater e l ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] 1730 al 1738, poi palazzo granducale, ha una bella sala e graziosi e vivaci soffitti dipinti da C. Th. Scheffler. L'arsenale (1738-40) fu probabilmente costruito da M. von Welsch.
Tra le numerose case patrizie barocche sono da ricordare: il palazzo ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] principali passaggi fra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano.
Nel dicembre 1941, in seguito alla distruzione dell'arsenale di Cavite e all'annientamento delle forze aeree americane nelle Filippine, la piccola flotta asiatica della marina degli Stati ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] da lancio di freccia, da fuoco ed anche da punta, perché munita di lungo spuntone; ve n'è una nell'armeria annessa all'arsenale di Venezia ed il De Lucia (illustratore del catalogo) ne dà la seguente descrizione.
"La canna da fuoco è nel teniere ed ...
Leggi Tutto
Iran
Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato [...] primavera araba da una generale insicurezza e un rimescolamento di fronti, traeva forza dalla possibilità di brandire il suo arsenale atomico come arma per affermare la sua supremazia, costringendo lo Stato d’Israele a difendersi per sopravvivere. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] masharti a Ninive, la fondazione del suo palazzo nell'antica capitale Nimrud, il Palazzo Sud-Ovest, e un grande arsenale a Tell Nebi Yunus, la seconda acropoli di Ninive, tutti assai scarsamente documentati dai resti archeologici. L'ultimo potente ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] celebri vetrerie di Murano (141). Con più di 3.000 addetti il lanificio peraltro gareggiava, quanto a manodopera impiegata, con l'Arsenale (2.500-4.000 addetti) e superava tanto il setificio (2.000 addetti circa) quanto l'industria edilizia (1.500 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .
227. W. Panciera, L'economia; M. Costantini, Commercio.
228. W. Panciera, L'economia. Nel 1792-1794 gli inquisitori all'Arsenal progettano di abbattere i faggi dei boschi del Cansiglio per sostituirli con abeti: su questa riforma è imminente un ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.