LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e medievali, la collezione di monete e di medaglie, la ceramica, le collezioni di etnografia, le stampe e i disegni. Le opere d'arte orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia e quella delle stampe e disegni, ma ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'armonia ben riuscita, e fanno onore alle fabbriche di Nicea, che nel sec. XVI avevano portato all'apogeo l'arte della ceramica. Tra le moschee di Scutari prevalgono per pregi artistici la Vālideh Giāmi‛ costruita per incarico di Nūr Bānū, moglie di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930.
La chirurgia nell'arte.
Gli artisti d'ogni tempo, semplici incisori, plastici, ceramisti, pittori, hanno trovato nella persona del chirurgo, nella figura del paziente, nell ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i più copiosi e i più caratteristici sono quelli della ceramica (v. lucani, vasi).
Non molto ci hanno lasciato Biagio a Venosa, della metà del secolo XV, con palesi influssi d'arte nordica, la tomba, in quest'ultima chiesa, d'Isabella Orsini, moglie ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] tipologicamente all'Aziliano di Europa e che contiene abbondante ceramica; l'altra che corrisponde al Wilton dell'Africa la natura schiettamente umana è dimostrata dall'industria e dall'arte del fuoco ed esso non può certo essere interpretato come ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , Africa e dall'acquisto, per opera di Napoleone III, della collezione Campana di Roma, ricchissima di oggetti d'arte etrusca, di molti capolavori di ceramica greca e di notevoli monumenti di scultura. Né la passione dei musei si limitò alle opere d ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] : non solo pertanto essa ha sviluppato con maggiore ampiezza e sapienza quanto aveva già iniziato l'arte micenea (e la più antica ceramica corinzia, rodiota e ionica ci mostra la larga applicazione fatta della decorazione animale nell'ornamentazione ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] La Tène di La Hutte: Archéol., 1945, p. 167 segg. Per la ceramica belgo-celta: Ant. Class., 1942, p. 243 segg.; 1947, p. 79 religioso.
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti, non-figurativi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] preistorici e una sezione di più di 11 mila esemplari di ceramiche ehe formano il Museo preistorico iberico; il museo nazionale d'arte industriale, in via del Sacramento, con raccolte di ceramiche, vetri, ferrami e tessuti; l'Armeria reale, ch'è una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di Bubani presso Niš; di Čoka presso Subotica), con ceramica dipinta con splendidi colori, conservata in gran parte nel . t.
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....