di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] a questo proposito.
Potendosi definire la c. anche come l'arte di far affluire elettroni a un centro di reazione o di in plastica non è più un miraggio e il blocco motore in ceramica è già all'orizzonte. L'introduzione di materiali di grande potenza ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] che possiamo chiamar mobile, era costituita da grandi vasi di ceramica, dei quali non rimane sul luogo che uno solo: ha di genialità, come del resto tutti questi che pure l'arte musulmana vanta come i suoi tratti più caratteristici.
Una menzione ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] questi camini finirono per diventai.e preziose opere d'arte come quello della scuola di Donatello a Faenza e sono quasi sempre rivestite di mattoni smaltati o refrattarî e ceramiche. I fianchi sono strombati e tutto favorisce la riflessione del ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] , ma anche gli utensili di lusso per l'uso sacro e profano. In questo periodo l'arte dei bronzi damaschinati, l'industria delle armi e delle ceramiche, la calligrafia, la rilegatura dei libri e la tessitura delle stoffe di seta furono le tecniche ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Per le condotte di fognature si adottano tubi di gres ceramico fabbricati con argilla povera di ferro e di calce e strano che, mentre fin dall'età del ferro era nota l'arte di cuocere la creta entro forni appositamente fabbricati, solamente molti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] che essi probabilmente perfezionarono. Anche belle opere d'arte sorsero in un ambiente come questo, attingendo alle cattedrale di Amalfi, con decorazione di archetti intrecciati e di ceramica; le magnifiche ornamentazioni in tufo nero, in marmi e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Asia centrale. Fu una prima ampia ricostruzione della storia, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di cui un agricoli e forse della stessa agricoltura alla fabbricazione della ceramica.
Il passaggio dall'economia predatoria o di consumo a ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] , hanno ripreso la propria attività, come per es. la Biennale di ceramica nell'arte contemporanea di Albisola (2001) sorta sulla scia degli Incontri internazionali della ceramica.
Intento comune di queste rassegne è quello di offrire un'informazione ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] agricole che sono a contatto con gruppi di origine negra la ceramica è, in genere, più grossolana e di frequente non è jebir). Il ferro è lavorato assai accuratamente, sebbene con un'arte che è senza dubbio inferiore a quella dei fabbri delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e la possibilità di viaggiare consentirono tuttavia l'apertura di brecce. L'inizio di una moderna concezione dell'arte spetta al pittore, ceramista e incisore A. Campos Cervera (1888-1937; più conosciuto, dopo il 1926, con lo pseudonimo di Julián de ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....