ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] l'essenza delle più antiche culture di cui queste forme d'arte sono l'espressione più viva e, in alcuni casi, l'unica ancora nel primo millennio a. C. Una serie di opere in ceramica e in bronzo di differenti centri iranici ne dà la prova. Questi ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] fini disegni di vasi del V sec. a. C. I soggetti sono tipici dell'arte greca: una conversazione fra dee, un cocchio, ecc. (v. vol. i, di vasi attici è stata denominata, per tale provenienza, ceramica di Kerč (v. attici, vasi).
In quest'epoca sono ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] sono in deposito presso il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina di Napoli. Il G. . G. e alcuni aspetti della cultura figurativa del '700 in Italia, in Bollettino d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282; Id., Traccia per G. in Spagna, ibid ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] ibid., V (1966), 2, pp. 29-40; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. 184-215; L. Ginori Ferniani Paolucci, Da Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica antica, VII (1997), 9, pp. 44 s.; C. Ronzio, Nuove prospettive ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] cui vari esemplari sono stati trovati ad Agrigento. La ceramica locale è documentata nella necropoli arcaica del VII sec.: di A., in Dedalo, XII, 1932, p. 165; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Città di Castello 1938, p. 251; ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] se riecheggiano accenti ionici, sono espressione di un'arte indigena che si va differenziando, nelle forme e romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno alle ceramiche del IV sec. a. C. di fabbrica erroneamente chiamata chiusina, in St. Etr ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] sec. VI a. C., specialmente dopo l'abbandono, nella ceramica, della tecnica a figure nere anche in scene di battaglia ss. E. in bronzetti del tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] saga di Teseo e del Minotauro è una delle più rappresentate nella ceramica attica del V e del IV sec. era ovvio che il faccia in caratteri della "lineare B" (v. minoico-micenea, arte: Le scritture); ne abbiamo un'altra su una tegola dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] km ad E di Hagioi Deka, dove affiorano frammenti di ceramica di età arcaica, è stata rinvenuta anche una dedica ad .; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. It. Atene ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] sedi. Onde in questi luoghi trassero origine una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo qual modo servirono da del seppellimento, come ci appare dalle figurazioni sulle ceramiche geometriche. Tuttavia è importante la constatazione che il ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....