Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] paziente. L'ecografia è fondamentale per lo studio della cinetica di organi contrattili, come per es. il cuore ( duemila anni fa. Le prime tracce scritte a noi note dell'arte medica in India risalgono al 3° millennio a.C. Attraverso successivi ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] tare: si era istituita a Roma una scuola d'arte scenica, l'Accademia d'arte drammatica di S. d'Amico (1935) con sistemi i passaggi dell'azione; ne nasce una coinvolgente macchina cinetica nel ritmo serrato di attrezzi colorati, proiezioni filmiche e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] seguito di questo articolo.
La presente trattazione descrive lo stato dell'arte, i problemi e le conquiste della farmacologia dal 1975 al azione dei farmaci, sul loro metabolismo e sulla loro cinetica nell'organismo. Lo studio dei farmaci ha portato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le tra la chimica e le sue applicazioni pratiche, specialmente l'arte di guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] manterrà la direzione fino alla morte, intensificando la ricerca cinetica e gli studi sulla percezione visiva, lasciando un’ felice innovazione. È l’anno dell’edificazione del Palazzo dell’Arte a Milano da parte di Giovanni Muzio e della V Triennale ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ampliandole, le ricerche effettuate nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza dei materiali agli urti e la Tre lettere inedite di G.A.B., in Atti e mem. d. Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 3, IX (1943), pp. 57-69; L. Cannavò, G.A.B. e ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] del Rinascimento con l’introduzione della prospettiva nell’arte pittorica. Si è passati, infatti, da una essere di tipo ‘freddo’, cioè costituita da particelle con energia cinetica K molto inferiore a quella corrispondente alla loro massa a riposo ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] con un contesto reale, con l'esperienza dei fatti. "Arte intuitiva" - l'ha definita Shannon.Scienza è sempre confronto nei termini di un altro sistema (il modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] lo studio dettagliato e unico nel suo genere della cinetica della reazione, trovarono applicazione a partire dagli anni Trenta Repubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’arte (1961); Medaglia d’oro International Synthetic Rubber ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] in nuovi settori di ricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, scienza sulle altre forme del sapere e delle attività umane (arte, religione, ecc). Le tesi di Kuhn, Lakatos e Feyerabend ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...