festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] , sia sacra sia profana, intrisa di fede, passione, amori, fughe, assedi, battaglie, eventi miracolosi e magici fatti rivivere nelle strade e nelle piazze con grande creatività e con un gusto estetico ereditato dall'arteclassica e dal Rinascimento. ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] magnetici evocano misteri e atmosfere da sogno.
Nelle opere dell’austriaco Gustav Klimt, invece, troviamo molti simboli, anche tratti dall’arteclassica, come la testa di Gorgone dai magici poteri di cui si è detto. In più, ci sono gli stessi sguardi ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] in ambiti relativi alla creazione o al progetto di redenzione che soggiace all'ordine del mondo. Dopo la fortuna nell'arteclassica (per es. la rappresentazione dei quattro e. nell'Ara Pacis di Roma, con il fuoco realmente presente sull'ara del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] nel Seicento e alla fine del XVIII secolo il manierismo definisce gran parte dell’arte del secondo Cinquecento, giudicata come deformazione dell’arteclassica del Rinascimento.
Solo negli anni Venti del Novecento alcuni studiosi di storia dell ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a cura di J. I. Alexander, P. Binski, London 1987, nrr. 43-53.
L. Kötzsche, Zwei Jerusalemer Pilgerampullen aus der Kreuzfahrzeit, ZKg 51, 1988, 1, pp. 13-32.
A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 179. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] a contenere gli abusi del neoclassicismo più miope.
Gli scritti di Johann Winckelmann, il geniale storico dell’arteclassica, costituiscono poi un forte stimolo per molti giovani scrittori, incoraggiati a ricercare nella grecità – più che nella ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 571-611; F. Gandolfo, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell’arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 341; F. Aceto, ‘‘Magistri’’ e cantieri nel ‘‘Regnum Siciliae’’: l’Abruzzo e la cerchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] da permettere di delineare le fasi di sviluppo, gli stili e i protagonisti dell’arte greca.
L’evento destinato a rivoluzionare il concetto stesso di arteclassica risale ai primissimi anni del secolo. In questo periodo Atene si trova sotto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] ricreare il clima di un’antica villa romana e definire i luoghi di un pellegrinaggio ideale verso i reperti dell’arteclassica, ordinati e classificati da Winckelmann. Sullo sfondo dei lecci, degli allori e dei pini, che evocano gli orti suburbani di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] potesse ampliare la propria formazione artistica, avviata presso la bottega paterna, attraverso lo studio diretto dell’arteclassica e dei maestri rinascimentali. Questo soggiorno potrebbe essersi concluso intorno al 1548, se, come avanzato dalla ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...