Bulloch, Angela
Bulloch, Angela. – Artista canadese (n. Rainy River, Ontario, 1966) di origine inglese. Laureatasi in belle arti al Goldsmiths college (University of London) nel 1988, nello stesso anno [...] arte interattiva – per es. Pushmepullme (1991) e Betaville (1994) –, ispirandosi in parte all’arteconcettuale nel 1997 al Turner prize con le Rule stories, esperimento a metà tra arte e design in cui il gioco tra ciò che il visitatore può (o deve ...
Leggi Tutto
Demetz, Aron
Demetz <demèz>, Aron. – Artista italiano (n. Vipiteno, 1972). Uno dei più significativi interpreti della scultura figurativa contemporanea. D. parte dallo studio della figura umana [...] una maestria e una sensibilità tecnica degne di uno scultore rinascimentale, guardando sia alla scultura antica sia all’arteconcettuale. Oltre al legno, materiale che predilige, D. sperimenta l’argento, il bronzo, le resine degli alberi, la foglia ...
Leggi Tutto
Perrone, Diego
Perróne, Diego. – Artista (n. Asti 1970). Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia alla lavorazione del vetro e alla scultura in generale. Le sue opere sono [...] di poesie, che ne caratterizzano fortemente lo stile. P. crea un interessante connubio tra l’utilizzo delle tecniche tradizionali e l’arteconcettuale più estrema. I pensatori di buchi (2002) è tra le prime opere che ne mettono in luce il talento e ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] . Gentile distingue dunque l’estetica empirica dall’estetica filosofica. La prima, da sola, è incapace di pervenire a una comprensione concettuale dell’arte; donde la necessità di «un’altra estetica» che sia in grado, speculativamente, di collocare l ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] necessità di osservare gli astri anche durante le ore diurne.
N. radioassistita o radionavigazione
Da un punto di vista concettuale non differisce dalla n. classica in quanto anche in questo caso si determinano, mediante misurazioni effettuate con l ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] in modi costruttivi e scientifici. È l’idea, presente nei nuovi media, di un ritorno concettuale alla techne della cultura greca, che, indicando insieme tecnica e arte, confonde i confini fra le due e privilegia il fare che contiene il pensiero e la ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] la discussione (onde la centralità della retorica, dell’arte del dire e del persuadere), con forte accento relativistico . come analisi e come liberatrice da fattori di confusione concettuale si ritrova nella filosofia analitica. Tale idea viene per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e O. Galliani. In una grande varietà di linguaggi e mezzi espressivi, anche in relazione alle esperienze dell’arte povera e concettuale, hanno proseguito le proprie ricerche Kounellis, Merz, G. Penone, Paolini, e si sono affermati artisti come M ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] forma della religione con la rappresentazione, e nella forma della filosofia attraverso una conoscenza concettuale. Per questo rapporto tra arte, religione e filosofia sono significativi soprattutto i cicli di lezioni ad esse dedicate, pubblicati ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] sono state allestite al MACRO di Roma (2010), ad Hannover (2011) e Milano (2012). K. ha pubblicato le sue riflessioni teoriche sull'arte, raccolte in due volumi editi in tedesco (Die Kunst des Fliehens, 1991; Die Kunst der Installation; 1996). ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...