SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Germania: molto più simili, in altre parole, all'analisi concettuale di Koyré (Wiener e Noland 1957). All'insegnamento di storico italiano dell'arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e collegato al Museo storico dell'arte sanitaria, istituito nel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] artistico e culturale, e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta di successione mediante cessione totale o vinto da M. Nicoletti e L. Passarelli. Concettualmente ed espositivamente in connessione con il territorio archeologico dell ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ottenuti per via dell'astrazione; appena questi contenuti concettuali sono conosciuti, se ne scorgono anche la relazione Non esiste soltanto la bellezza corporale nella natura o nell'arte, ma anche la bellezza spirituale, risultante dall'armonia delle ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] quale in sé era semplicemente unità di una determinazione concettuale e come identità si presentava soltanto nell'estrinseca riflessione invece ad assumere il più antico aspetto di arte delle argomentazioni capziose o soltanto probabili, servì a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] sviluppare intorno al Nova Scotia College of Art and Design una rigorosa tradizione concettuale e postconcettuale smaterializzando e demistificando l'arte e la sua produzione. G. N. Kennedy (n. 1935) progetta ''procedimenti'' rigorosamente descritti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] delle cose a una sintesi ideale (di tipo emotivo-concettuale) che restituisce, più che i contorni delle cose, tatto, il colore ecc. E il c. si offre come arte proprio in quanto è imperfetta riproduzione del mondo: la creatività può manifestarsi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] arazionale, intuitivo, lirico e pur cosmico e universale dell'opera d'arte. Nella filosofia del linguaggio, l'esclusione più recisa di qualsiasi elemento concettuale e convenzionale dalla formazione delle lingue, asserite totalmente nella loro forma ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] scultura, si abbia la ríflessione e la penetrazione di un'intima verità concettuale. Il secondo, quando a una verità concettuale un pensatore cercò di dare con l'arte propria una determinazione letteraria, pittorica o scultorica, così che la veste ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] della fantasia li prepara per l'elaborazione concettuale. Queste concezioni si perpetuano nelle gnoseologie Brunswig, Das Gedächtnis und seine Erziehung, Berlino 1926; C. Cetti, L'arte di ritenere a memoria, Milano 1928; id., Come si fortifica la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] pensare la c. è una vera e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte un patrimonio collettivo, un DNA urbano ma anche un luogo concettuale, comunicativo ed emotivo condiviso e amato da tutti gli ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...