Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] che il diritto di accesso presenti una consistenza concettuale autonoma, soprattutto nel caso del diritto di , 17 ss.; Gardini, G., Il paradosso della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose semplici, in Federalismi.it, 2017, n. 1 ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . La gamma degli oggetti possibili comprende quindi le opere d'arte, i testi religiosi e scientifici, gli strumenti, le azioni e costituito dagli argomenti sistematico-concettuali. Questi argomenti mirano alla chiarezza concettuale, all'unità formale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] si cerca di rendere appetibile il faticoso apprendimento dell'arte della scrittura; l'insegnamento che l'uomo impartisce a redazionali e che, sulla base di un'analisi stilistica e concettuale, debba farsi risalire a un'opera del tardo Medio Regno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Machtpolitik», e non più – alla maniera di Meinecke – concettuale opposizione di etos e kratos, di morale e politica; dell’interesse dello Stato; si tratta piuttosto di una nuova arte razionale del governo, quindi esercizio della ragione come mezzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il termine mercatura e tutta la costellazione concettuale che lo circonda si precisano sempre più al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989.
B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia 1990.
L.B. Alberti, I libri ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] naturali, “gemella” della l. 1.6.1939, n. 1089, sulle “cose d’arte”: Alibrandi, T., Beni culturali, I) Beni culturali e ambientali, in Enc. Giur. , dall’altro ha però fornito le basi concettuali per la linea di pensiero panurbanistica, dominante ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] : le “leggi Bottai” (la l. 1.6.1939, n. 1089, sulle cose d’arte, e la l. 29.6.1939, n. 1439, sulle bellezze naturali), o la prima distinguono agevolmente nel settore culturale due ambiti concettuali, talora peraltro sovrapponibili: quello dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] come Luigi Borsari, il quale vede il codice come «un'opera d'arte» ma al contempo riconosce che «non è uno specchio di ordine, cultura liberale italiana si tratta di una coppia concettuale inscindibile, ma nel corso del sessantennio postunitario se ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] si aderisca all’impostazione critica di chi ha negato qualsiasi autonomia concettuale alla figura del negozio giuridico (Galgano, F., Trattato di determinato un mutamento complessivo dello stato dell’arte. Maggiori problemi, in particolare, ha posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] i concreti problemi della prassi (era quell'«arte del giurista nella sua più lata significazione» Cianferotti, L’Università di Siena e la ‘vertenza Scialoja’. Concettualismo giuridico, giurisprudenza pratica e insegnamento del diritto in Italia alla ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...