Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] preciso dell'Essere. Forse anche perché sembra che il pensiero concettuale non sia per lui la migliore apertura all'Essere, che e lo spirito oggettivo, cioè le opere dello spirito (arte, diritto, morale).
All'essere spirituale Hartmann ha dedicato un ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] storia: ammette, infatti, quattro forme dell'attività spirituale, distinte secondo le quattro ‛categorie' dell'arte, della conoscenza concettuale, della volizione economica e della volizione etica. Tra queste quattro forme corre una ‛dialettica dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] indurre a esibirsi in straordinari esercizi di ginnastica concettuale, se non di casistica, ma esercizi di l'attenzione di tutta la società. Forse per prendere in esame quest'arte è meglio dividerla in una vasta gamma di pratiche, ai cui estremi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] -geometrico e la filosofia naturale aristotelica stabilivano un legame concettuale che, per quanto sottile, era nondimeno reale. Quando mondo.
I cambiamenti che investono una scienza, un'arte, o che implicano una nuova considerazione sociale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza al meglio ] irradiationem; ibidem, pp. 261, 270).
La novità concettuale di Baglivi, innegabile malgrado errori ed eclettismi, si stemperò ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] senso che essa mirava a ridefinire un quadro filosofico-concettuale e un modello di razionalità pratica che consentissero come già era accaduto in età moderna alla prudencia o arte dell'ingegno di Baltasar Gracián - diventa mera abilità calcolativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'orecchio matematicamente; al contrario, la Natura precede e l'arte umana segue. Un essere intelligente può provenire da una causa organica appare problematica non solamente dal punto di vista concettuale, ma anche da quello morale. Egli respinge l' ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] , in quanto l'intelletto umano è ritenuto capace di cogliere concettualmente l''essenza' dei fenomeni, così come lo scienziato è in di primo grado della base socioeconomica, mentre arte, cultura e ideologia costituivano derivazioni di secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] (p. 147).
La conoscenza scientifica si sviluppa operando distinzioni concettuali e categorizzazioni nell’ambito del mondo del senso comune che generano diaframma di attività umane come le scienze, l’arte e la politica, che costituiscono quella che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] il ren), senza però definire sul piano concettuale la natura di tale impegno, ma preferendo affrontare necessità della supremazia politica del potere imperiale, sostenuta da un'accorta arte di governo e da una severa legislazione penale (fa), che ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...