IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Štraus, J. Finci, N. Kušan, in Bosnia e Erzegovina; Tomovski e altri in Macedonia.
Nel presentare un quadro dell'artecontemporanea in I., è giusto infine tener conto di una differenza importante fra la situazione della vita artistica di anteguerra e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] art foundation/Huber Uhren Schmuck (2015) a Vaduz e dell’Università di arte e design HGK (2014) a Basilea – e Degelo Architekten (2005) (Zurigo).
Bibliografia: G. Gelmini, Architettura contemporanea:Svizzera, Milano 2009.
Cinema di Carlo Chatrian ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Pittore, nato a Bologna, dove vive, il 20 luglio 1890. Ha esposto nelle più importanti città della Germania, col gruppo dei "Valori plastici"; alla Primaverile fiorentina nel 1922 e [...] Fuori dell'impressionismo come nel decorativismo astratto, l'arte sua appartiene al nuovo gusto. Pittore, incisore, letteraria, 10 aprile 1932; G. Scheiwiller, Art Italien Moderne, Parigi 1930; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'Egitto predinastico. In alcune manifestazioni del genio artistico riscontriamo un'incontrastata superiorità dell'India sull'artecontemporanea della Babilonia e dell'Egitto. Questo è il caso specialmente della glittica. Alcuni aspetti caratteristici ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Ma, il fenomeno più rilevante è dato dalla contemporanea apparizione del rito inumatorio in fosse, col cadavere minori costruzioni, come la villa Lante a Bagnaia presso Viterbo, l'arte dei giardini compose miracoli di macchie d'alberi e di giuochi d' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Secoli XIV e XV. - Lo stile, nell'arazzo, dipese naturalmente dal gusto predominante, e risentì degli spiriti e delle forme dell'artecontemporanea; ma derivò anche dalla tecnica stessa e dai mezzi di essa, come pure dall'uso medesimo cui l'arazzo fu ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] storico sul supporto della l. 512 del 1982, si è già lavorato con il restauro e la destinazione per Museo di ArteContemporanea del Castello di Rivoli (1982, ma con progetti già dal 1961) e con l'avvio dei restauri della Palazzina di Caccia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] archeologico), nonché l'istituzione di nuovi musei diocesani, come a Brescia, Bergamo e Mantova, e della Galleria d'artecontemporanea (Suzzara). In altri capoluoghi di provincia, come a Sondrio, per l'accrescersi delle collezioni, per nuove esigenze ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] disordinata e non uniforme, esperienze delle più valide tendenze dell'architettura contemporanea. Ne sono esempi il Museo nazionale di Gerusalemme che comprende il Museo d'arte e archeologia biblica (architetto A. Mansfeld), il santuario dei rotoli ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] poco o punto sentite in Italia: la coscienza dell'artecontemporanea e l'inquadramento dell'arte italiana in quella europea.
Si è assai pubblicato sull'artecontemporanea, ma con trattazioni giornalistiche anziché critiche. E persino i migliori tra ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...