GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] inclinati" (20 ott. 1629).
L'opposizione deimercanti della Compagnia delle Indie risultò tuttavia decisiva e i - la successiva riunione in un unico corpo delle opere d'arte appartenute alle due linee della famiglia, destinata a estinguersi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] di Seneca o di Plinio il Vecchio. In realtà, l’arte e l’architettura greca erano note ed influenti a Roma già delle notevoli potenzialità economiche deimercanti italici nel momento in cui Roma ormai detiene il controllo dei traffici commerciali nel ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] artedei calzaiuoli, e di Maria Fumanti. Ebbe una sorella, Felicita, nata nel 1501, e un fratello, Antonio, nato nel 1504.
La madre della Riforma, condotti in città dagli intraprendenti mercanti e agenti lucchesi che operavano nelle grandi piazze ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] economica pontificia e può considerarsi come "il capo" deimercanti dello Stato, come si esprime una corrispondenza diplomatica palazzetto, ma ricco e arredato con cura d'amatore d'arte il palazzo, dove si contavano, insieme con statue, mobili ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] . Filippini, La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo deiMercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] e furono frequenti i suoi viaggi come interprete al seguito deimercanti portoghesi, autorizzati a entrare in Cina due volte l in Cina che rese l’arte e la scienza parte integrante del progetto di ‘seduzione’ dei mandarini, utilizzandole per attirare ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] nei pressi d'Alessandria), la emporetica (carta deimercanti) usata per involgere mercanzie.
Da Isidoro (Etym e Psyche in una scena di simposio. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte, 1925-26, p. 190; G. Coppola, in Papiri greci e latini, VIII, Firenze ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] due episodi relativi a queste (e perciò citati dagli storici dell'arte).
Anche nella resa degli stati d'animo il Diario ha ; com'è vera anche l'incetta di grani da parte deimercanti genovesi. È vera addirittura la notizia che il papa abbia fatto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] amministratore e notificò la costituzione della compagnia alla Corte deimercanti di Lucca il 20 ott. 1557. Fu poi , 71v-72 (Genova); 76rv (banco di Lucca); 25, 83v (Venezia); 26 (arte della seta di Lucca); Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 64, ins. 2 ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] dei fabbri, dei pescivendoli, forse dei cestai, dei vinai sotto la colonna c.d. Todaro e quelle dei fruttivendoli, dei macellai, deimercanti Duecento, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...