PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] mostre viste e sui pittori, i critici e i mercanti conosciuti (de Rosa, 1993). Non mancano giudizi al vetriolo La maggior parte dei suoi articoli è dedicata alla politica estera ma non mancano recensioni di mostre e cronache d'arte (un repertorio ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] Popish Plot nelle relazioni inedite dei residenti granducali alla corte di Villani, Note su F. T. (1635-1715). Mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno, secoli, in Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna, XIV (2009), 15 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì a Milano Filippo Maria 17 luglio 1418, un documento per lo stesso re dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a Roma Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] dai suoi antenati, mercanti castigliani di probabile origine a Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ultima uscita pubblica del vecchio Pinto, principe di Ischitella, in Storia dell’arte, 1979, vol. 36-37, pp. ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] con la dinastia di tipografi, incisori e mercanti d’arte Valesio (o da Valeggio) provenienti dal borgo Roio, G.L. V. (Spagna, 1560 ca - Roma, 1633) in La scuola dei Carracci. Dall’accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] dove aveva portato con sé a lavorare alcuni dei suoi operai, non cessò comunque di svolgere n. 15008), e gli Statuti della corte de' mercanti di Lucca, che videro la luce il 17 manoscritti, E. introdusse l'arte tipografica con l'edizione della ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] un’agiata famiglia di mercanti della montagna reggiana con lettere del Ferrucci al magistrato dei dieci di Firenze, ibid., palazzo dell’Imperatore. Cinque secoli di sapere costruttivo e arte figurativo nella dimora Manenti a Reggio Emilia, a cura di ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] , da ecclesiastici e comunità, e poi da ebrei, mercanti e possidenti terrieri che costituivano la parte più vivace del di conservazione dei beni culturali, a.a. 2000-01, relatore M. Donattini; P. Volpi, I Riminaldi di Ferrara tra arte e storia, ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] inoltre iscritto all’arte della lana nel 1286; fu priore nel 1284 e nel 1287, partecipò alla commissione dei quattordici ‘buoni e articolato, ci permette di comprendere lo spessore del mercante, che investì il figlio Bartolomeo di una serie di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 36; G. Ceci, La corporazione dei pittori napol., in sacra, XIII (1982), p. 135 e passim; R. Ruotolo, Mercanti-collezionisti fiamminghi a Napoli..., Massa Lubrense 1982, pp. 10, 16, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...