SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] qualche indagine supplementare: è il caso della mostra Iacopo della Quercia nell'artedel suo tempo (1975) e del successivo convegno Iacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento (1977), che hanno permesso di mettere in contatto con il caposcuola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] collezioni italiane, CNUCE, Pisa; disegni delRinascimento, Bovenden, Göttingen; stampe ottocentesche, storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] .
Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L'Antico a Roma alla vigilia delRinascimento, Roma, Musei Capitolini, Roma-Milano 1988 (catalogo della mostra).
A.C. Quintavalle, Il Palazzo dell'Arte, Milano 1988.
C. De Benedictis, Per la storia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in cui viene delineata la storia dell'artedel passato e viene scritta quella dell'artedel presente.
Se è innegabile che la delRinascimento nacquero le 'camere delle meraviglie' (Wunderkammern), che sotto la spinta del desiderio di conoscenza del ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di F. Negri Arnoldi, Trapani 1969; VII Mostra di opere d'arte restaurate, cat. a cura di M. Stella, Palermo 1969; M. Accascina, Inediti di scultura delRinascimento in Sicilia, in Mitteilungen des Kunsthistorichen Istitutes in Florenz, 14, 3 (1970 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] i casi l'architettura del p. riacquista il valore e il significato specifico di 'artedel luogo', come capacità 'maieutica l'unità del soggetto. Ai grandi caratteri del p. moderno, frutto di un'elaborazione raggiunta alla fine delRinascimento, che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Galleria dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino La collezione di Stampe antiche (1985), Miniatura veronese delRinascimento (1986), Disegni veronesi al Louvre (1530-1630) ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] principale.
La Library of Congress, a oriente del Campidoglio, nello stile delRinascimento italiano, su progetti di Smithmeyer e P. progetto, Washington sarà uno dei più grandi centri d'artedel mondo. La Freer Gallery of Art, offerta alla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] razionale".
Pochi gli avanzi di scultura gotica e delRinascimento. Tra questi ultimi bisogna ricordare il monumento Varsavia in varie direzioni: dalle tonalità morbide di un'arte intima, fino a visioni monumentali, plastiche, ricorrenti all'impiego ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] La pittura delRinascimento, a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973; A. Rizzi, Pluralità degli ambiti ispirativi e scontri di culture diverse, in Friuli-Venezia Giulia, Banca Nazionale del Lavoro, Milano 1978, pp. 65-526; L. Damiani, Artedel Novecento ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...