PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Nicholaus's Sculpture in Context, in Nicholaus e l'artedel suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981 in corso, in Il classicismo. Medioevo, Rinascimento, Barocco, "Atti del Colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1986", Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e ''Maniera Greca''. Prospettive per una ricerca, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, "Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze 1989", Firenze 1992a, pp. 295-309; id., Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Arabi, e il nuovo pensiero cristiano, base delRinascimento (Orfali, 1985). Il periodo di massima fioritura Medio Oriente e l'Occidente nell'artedel XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . Guglielmi Faldi, C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Roma 1978; M. Ceci, Il castello normanno di Melfi, Antiqua 3, ivi, pp. 111-122; M.S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 106-107, 115, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dell'arte senese. III. Notizia su Duccio, i figli, il nipote e i bisnipoti, pittori, Bullettino senese di storia patria 39, 1932, pp. 233-248; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane delRinascimento ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'artedel suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tra l'arte dello spazio e l'artedel suono, che rimanda a una concezione del progetto come del hill, assai distanziati l'uno dall'altro e collegati da una sorta di camminamento che correva tutto attorno, in cima al terrapieno.
Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , 1976, 321, pp. 3-15; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975 (con bibl.); E. Carli, Gli affreschi del Tau a Pistoia (Quaderni d'arte), Firenze 1977 (con bibl.); L. Gai, L'altare argenteo di San Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] I, p. 40; 5, p. 229; G. Giovannoni, Saggi sull'archit. delRinascimento,Milano 1935, pp. 179-235; A. Nava, La storia della chiesa di S. by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von Henneberg, G. Ws ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è stato così recuperato, ha raccolto le ingenti collezioni dell'artedel XIX secolo sparse tra il Jeu de Paume, l'Orangerie of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura delRinascimento: l'obiettivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 161-171; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891 (rist. anast. Firenze 1977), .; A. Bresci, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, II (1961), pp. 15-19; L. Martines, The social world of ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...