IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a sua volta la mentalità religiosa degli uomini del Medioevo e delRinascimento (Religion and the decline of magic), applica stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla storia informazioni immediate sulla ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la Commedia espressione del Medioevo, il Furioso delRinascimento ecc.), che finisce per limitare la durata del 'classico' e nell'ottica di un allegorismo che reintegra la centralità del rapporto arte-realtà. Su un altro versante, quello dell'analisi ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] propria signoria sulla patria, arricchì Città di Castello di mirabili opere d'arte, specie di quattro principeschi palazzi che sono tra i capolavori dell'architettura delRinascimento.
Da Alessandro di Paolo, che fu luogotenente e governatore per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si riassumono per intero nella tradizione dell’arte toscana da Giotto a Michelangelo.
Nuovi concetti storiografici: Medioevo e Moderno
Il primato storiografico italiano nell’Europa dell’Umanesimo e delRinascimento non significò affatto – né avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1915 tenne la cattedra di archeologia e storia dell’arte antica all’Università di Roma; ma soprattutto lo storico Karl – al problema, con cui tanti si confrontarono, delRinascimento come momento sorgivo dello ‘spirito moderno’, dove ‘moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] C. Argan, Storia dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S , 1° vol., pp. 83-106; F. Chabod, Gli studi di storia delRinascimento, 1° vol., pp. 125-207; E. Sestan, L’erudizione storica in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che le tecniche di navigazione e l'arte marinaresca dei navigatori del mondo greco-romano non fossero in passato più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini delRinascimento - gli Strozzi, i Bardi e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] conoscenza delle età storiche trascorse, egli adduce ad arte l’esempio di Ezzelino da Romano, «crudele tiranno 1464), Milano 2006.
Pio II Piccolomini, il papa delRinascimento a Siena, Atti del Convegno internazionale di studi, Siena (5-7 maggio 2005 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , ad indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der Katholischen 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e delRinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, 268, 295, 301 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità e di tecnica, nel senso di genio e mestiere politico) e vedeva in Federico II l'iniziatore esemplare di questo indirizzo, da lui attribuito alla civiltà politica delRinascimento.
Di che ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...