CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] privati.
"Leggere tutto": questo il primo dettame dell'arte storica, come spesso egli diceva. Egli lo applicò con . 93-194); Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana delRinascimento (ibid., pp. 27-55) e Y a- ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] simonia.
Scarsamente sensibile alle correnti più moderne delRinascimento tedesco, fu dalla parte dei domenicani di , nella severa pietà individuale, nella sua incomprensione dell'arte e della poesia, rappresentava, per i contemporanei, il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986.
F. Aceto, La scultura dall'età romanica al primo Rinascimento, in Insediamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Dialogo […] nel quale si ragiona de gl’affetti filosoficamente, e dell’arte, colla quale l’oratore ha da perturbare l’animo, ambientando l Era il primo contatto di un uomo delRinascimento con la storia dei popoli del Nord. Nella sua Istoria d’Europa ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di cogliere la bellezza intrinseca della natura e dell'arte, che sotto la sua penna divenne oggetto di risentito, in varia misura, della mitologia relativa all'"uomo delRinascimento":
A. Weiss, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius II ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] con Bembo cardinale, è ancor trattenuta sull'orlo delRinascimento. E questo dà ancora spazio agli astri, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'artedel Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, I-III, Bari ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] politici": v. Macpherson, 1962) o quella di uno storico delRinascimento ("Non ci sono due storici che ormai siano d'accordo sul difensiva, e negoziale esterna - a diversi livelli: corporazione, arte, gilda e invece, più in generale, città. Si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in Bessarion, Padeborn 1923, pp. 252, 330); J. Guiraud,La Chiesa e le origini delRinascimento, trad. it., Siena 1905, pp. 108 ss., 156, 186 s.; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Montefeltro, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 206-257 passim; Enc. univ. dell'arte, Venezia-Roma 1958-1967, ad vocem (in vol. XV); G. Franceschini, Figure delRinascimento urbinate, Urbino 1959, passim; Id., La Biblioteca di F., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; P. Aretino, Lett. sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957-60, ad vocem; B. . Garbero, I-II, Firenze 1980, ad vocem; Il teatro it. delRinascimento..., a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 261 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...