DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , ma anche nelle civiltà artistiche a noi più vicine, si concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi delRinascimento, che non vide mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , Oxford 1932, pp. 240-242; Id., Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 207-209; L. Coletti, I Cassidy, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1891; M. Cappelletti, Di M. C., Lucca 1893; I. Supino, I pittori e gli scultori delRinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 422 s.; G. Volpi, M. C., Lucca 1893; W. Bode, Fiorentiner Bildhauer derRenaissance ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Maganza viene escluso dalla supposta data di nascita); G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 211 s.; L. Fumi, Ilduomo decorazione pittorica della Libreria Marciana, in Cultura e società delRinascimento fra riforme e manierismi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 40-43 (gli stessi in G. Milanesi, Nuovi doc. per la storia dell'arte tosc. dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 164-166); Id., Di Magnifico, Firenze 1949, ad indicem; Miniature delRinascimento (cat. mostra), Città del Vaticano 1950, nn. 7, 151, 152 ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , CVII (1965), pp. 3-11; Id., Aggiunta a una primizia di L. M., in Bollettino d'arte, LI (1966), 3-4, pp. 150 s.; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, Firenze 1975, pp. 337-355; I disegni antichi degli Uffizi. I tempi ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 164-168 (trad it. Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936); R. Van Marle, La pittura all'esposizione d'arte antica italiana di Amsterdam, BArte, s. III, 28, 1935, pp. 293-313; P. Bacci ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 98-110; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, pp. 69-85; Iacopo della Quercia nell'artedel suo tempo (catal.), Firenze 143; Iacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Francesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 124 s.; L. Berti, M. Nigetti Il principe dello Studiolo,Francesco I dei Medici e la fine delRinascimento fiorentino, Firenze 1967, passim;E. Borsook, Art and Politics ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] raffinata caratterizzazione e nella bellezza del volto, le alte potenzialità dell'artedel Della Porta. Sempre firmata e passim; P. Boccardo, La scultura decorativa del primo Rinascimento, in Atti del I Convegno intern. di studi, Pavia1980,Roma 1983, ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...