Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] la guerra colonnese. Tanto silenzio su una famiglia che è stata protagonista di una delle più di D. ai cardinali italiani, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Assisi 1954, 105-124; ID., La lettera di D. ai Cardinali italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] di culture stratificate e integrate. Sulle macerie dellaguerra, tra fratture e incrinature di ogni sorta, obiettivo di rigenerare le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministero dellaGuerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse piedi", si incontra una notevole considerazione di gusto romantico sull'arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d' ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] sue prime produzioni poetiche e fece amicizia con Zanobi Buondelmonti e con il Machiavelli (che ricordò l'A. nei Dialoghi dell'artedellaguerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di Castruccio Castracani). In questi anni l'A. si occupava ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] dal patrimonio familiare (Hurtubise, 1985, pp. 153 s.).
Raffinato lettore, ricevette la copia fresca di stampa dell’Artedellaguerra di Niccolò Machiavelli e lodò l’autore per aver «al perfettissimo modo di guerreggiare antico [...] aggiunto tutto ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] e il seguito manoscritto, costituito da 111 carte concernenti la biografia di M. fino al 1516 e l’analisi delle opere fino all’Artedellaguerra; il tutto è stato edito solo nel 1996. La composizione del volume fu disfatta in maniera definitiva nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] richiamato espressamente. Nel descrivere la discesa di Carlo VIII, Paruta si rapporterà quasi ad verbum all’Artedellaguerra: gli italiani, «dinanzi avezzi alle guerre, che si facevano in Italia, con poco valore et con poca disciplina et quasi senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che nel Cinquecento. Le corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'artedellaguerra e alla gestione delle acque: in conclusione, si potevano incontrare gli esperti di meccanica, sia teorica sia pratica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione dellaguerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] meno vitale importanza.
Anche nei secoli passati si sono verificati, nell'artedellaguerra, mutamenti quasi altrettanto profondi e importanti. All'introduzione della polvere da sparo nell'Europa occidentale si attribuisce un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del proietto). Le sue origini risalgono alla metà del XVI sec., contestualmente all'uso delle armi da fuoco nell'artedellaguerra. Dei problemi della balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire da Niccolò Tartaglia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...