FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] comunque, almeno fino alla prima guerra mondiale, una delle poche autorità determinanti nella politica pp. 24 s., 33, 37 e passim; J. Von Schlosser, La storia dell'arte nella esperienza e nei ricordi di un suo cultore, a cura di G. Federici Ajroldi ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] 1904), L'Artista moderno (dal 1908), La Casa (1909), Per l'arte (dal 1911), L'Architettura italiana (1915).
Del 1909 è la villa Leone progettare di G.U. Arata. Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, il G. continuò a progettare e a realizzare ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della Sapienza e fu assistente alla cattedra di restauro presso la facoltà di architettura.
Dopo la seconda guerra l’Accademia spoletina gli dedicò una miscellanea, Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di C. P., a cura di V. Casale - F ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 5-11; Id., Il santuario di Vicoforte nella storia dell'architettura e dell'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. Neri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo la guerra del sale. F. G. 1672-1750, Carrù 1995; U ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , la cui fortuna, già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia ' 61-72) un articolo sul diritto d’autore, a tutela della fotografia come opera d’arte, seguito da un altro, nel 1942, sulla Rivista del ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, Guidoni, L'arte di costruire una capitale. Istituzioni e progetti a Palermo nel Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] dei finti, piccoli palcoscenici con episodi di guerra; nella volta infine, divisa in tre parti M. Azzi Visentini, Maestri della pittura veronese, Verona 1974, pp. 349-358; G. Menato, Negli affreschi della Ca' Impenta l'arte e l'ispirazione del D., ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Triennale, fu trasferita nel 1933 a Milano nel Palazzo dell’arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione).
L il padiglione delle arti grafiche e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni di guerra a Burolo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] reggenza della soprintendenza archeologica per l'Emilia e la Romagna. Negli anni successivi alla guerra, A. Venturi, Necrologio, in L'Arte, XXXII (1929), p. 48; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia. Gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, 1930, n ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] dopo la morte del C., e dedicato ai caduti, della prima guerra mondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un 'opera del Settecento, considerato il periodo più significativo dell'arte napoletana, era stato voluto da un'apposita commissione. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...