LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] che avrebbe dovuto coronare il termine della scuola di specializzazione - percorse l'entroterra veneto raccogliendo delle Note d'arte in zona di guerra (Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi). Nello stesso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...]
L'esito dellaguerra dimostrò tuttavia che i timori erano infondati: la Società delle ferrovie lombarde e dell'Italia centrale, donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo Rosso con i suoi molti tesori d'arte: in parte di antica proprietà ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Bartolomeo Benincasa); Ditti Cretese e Darete Frigio, storici dellaguerra troiana, volgarizzati dal cav. Compagnoni, ibid. 1819; scriversi dal suo autore prima della Proposta del cav. Monti..., ibid. 1826; Dell'artedella parola., ibid. 1827; Brevi ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] tanto da scrivere in tono risentito: "quella lì non è opera mia, non arte ma un'indecenza" (12 sett. 1903; Freni-Varnier, 1983, p. s.).
Per un altro personaggio di spicco, il ministro dellaGuerra Riza Paşa, progettò nel 1906 uno svelto ed elegante ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Garin a ricordare nel 1954 che anni prima, nel pieno dellaguerra, aveva attraversato una vera e propria crisi di tipo cui assunsero valore centrale discipline come la retorica, l'artedella memoria o esperienze filosofiche prima trascurate, o non ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] fronte alla grave crisi delle manifatture urbane, in particolare dell'artedella lana; ai divieti di Nel 1692, nel contesto dellaguerradella lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] guerra") troviamo un contadino, Ruzzante, che è andato alla guerra solo per tentar di uscire dalla sua estrema miseria e per amore della riguardo ai rapporti tra il B. e la commedia dell'arte, della quale molti hanno visto in lui uno dei più diretti ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio dellaguerra russo-turca (24 apr. 1877), che poteva indebolire Archivio Cairoli conservato presso i Civici istituti di arte e storia di Pavia; dell'Archivio già esplorato da diversi studiosi ma in ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] limiti e dell'impotenza dell'arte: il D. dimette qualunque superomistica certezza futurista e demistifica, parodiandoli, gli istituti della cultura.
Rientrato da Salonicco, non senza aver trascritto con la penna dell'ironia lo sfascio dellaguerra in ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e l'elezione di Leone X, della famiglia medicea, sventò il pericolo d'una guerra contro Ferrara. L'E. fu inviato Quattro e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 112-130; L. Pescasio, L'artedella stampa a Mantova nei secc. XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp. 137- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...