Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di arte economica» (U. Ricci, Il metodo in economia politica, 1928, p. 105). Per via dell’affinarsi nella commerciale», 1913, pp. 1013 e segg.
F. Vassalli, Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, «Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle opere d’ingegno riferirsi ad una attività umana “di sostanza fine” (Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , una prerogativa del singolo, un settore dell’ordinamento, ma anche il complesso dei modi (usi o consuetudini), come facenti arte di un ‘tutto’ che ha la partizione è travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] e alle sue riformulazioni gentiliane per l’esercizio dell’arte liberale della separazione; benché formuli un pensiero di tipo alla teoria generale che si avrà dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Così il giurista Tullio Ascarelli e il filosofo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] a causa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca overo Raccolta di varie osservazioni sopra le opere di natura e dell'arte, a cura di A. Merlotti, Roma 1993 (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della legislazione di guerra che imponeva una capacità d’intervento delloarte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, la cooperazione, l’iniziativa economica e la proprietà. C’è infine il celebre comma secondo dell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] delle scuole romanistiche. Infine, affermava una visione della giurisprudenza non come scienza di veri, bensì come arte Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super statutariis ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 'empietà e la turpitudine presenti nei poeti con l'eccellenza dell'arte. Chiude il testo una calda esortazione allo studio.
Il per Ferrara. Nel 1483, disgustato dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, non potendo continuare a insegnare ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] di, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco 2013; Mittica, M.P., Diritto e letteratura in Italia. Stato dell’arte e riflessioni sul metodo, in Mat. storia cult. giur., 2009 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] o ad altri conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non estese tali arte notarile ed è dunque probabile che, almeno in questi casi, qualche garanzia dell'idoneità dei nuovi notai fosse stata offerta.
Dei costi della nomina da parte dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...