TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , 1998b).Conferma l'aderenza all'attualità professionale di buona parte del Libro dell'arte, per confronto, un altro ammirevole testo consacrato a una sola arte, la Memoria del magisterio de fare finestre de vetro (Benazzi, 1991) del maestro vetraio ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] al VII secolo, Milano 1989); M. Guarducci, La capsella eburnea di Samagher. Un cimelio di arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memoriedella Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; Age of Spirituality ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] troppo distante da quella dei prototipi, sebbene l'artedella penisola avesse continuato sino ad un'epoca alquanto Azaila, Madrid 1945; J. R. Mélida, Excaavaciones de Numancia. Memoria de la Comisión ejecutiva, Madrid 1912; R. Poulsen, Die Funde von ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di S. Lorenzo in Fonte a Roma, dove, sul luogo dellamemoria laurenziana, si conserva un pozzo messo in relazione con la L. Seguso, Dell'importanza delle vere dei pozzi per la storia dell'arte veneziana, Venezia 1866; Raccolta delle vere da pozzo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di tutti i giorni si confrontava con la memoria del passato, i resti della civiltà mesopotamica furono riassorbiti dal terreno anche dove di recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte, Della Valle raccolse a Babilonia ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Codici miniati a Roma al tempo del primo Giubileo, in Roma 1300-1875. L'arte degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; I luoghi dellamemoria scritta, a cura di G. Cavallo, cat., Roma 1994; L. ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] anche ii, 729); ma nella tradizione omerica solo l'artedella medicina esercitata da Macaone riconnette A. con il concetto la più antica immagine di culto di cui ci resti memoria; successivamente è menzionato tutto un gruppo di immagini dei primi ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] - Roma 1988), che si sarebbe in seguito dedicata alla cura dellamemoria del padre.
Nell’ambito dell’attività scientifica, mentre continuava la collaborazione sui consueti temi di storia, arte e folklore con riviste locali e nazionali − tra le altre ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] da G. De Petra, cui dedicherà poi la memoria Topografia e numismatica dell'antica Himera (e di Terme) stampata a stato archeologo militante, ma maestro dalla cattedra, archeologo dell'arte, della tradizione che in Italia da Winckelmann giunge fino a ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1929 e 1933 fu direttore dell'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'artedella provincia di Ravenna: continuò con il suo aereo presso Malta (medaglia d'argento alla memoria), lo indusse a presentare domanda di rientro in Italia ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...