GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Pisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII (1924), 1-2, pp. 79-91; A. genn. 1925, p. 20 (necrologio); P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, I, Bergamo 1930, p. 452; A. Cecioni, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] riguarda lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile operare confronti La cattedrale di E.], in III. Béla magyar király emlékezete [Alla memoria di re Béla III di Ungheria], a cura di G. Forster, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] I, pp. 78, 279 s., 312; G. Celio, Memoriadelli nomi dell'artefici delle pitture... di Roma [1638], a cura di E. Zocca, s. Francesco, un affresco perduto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Messina, IV (1980), pp. 31 ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] delle Domenicane a Tulln (1280-1290), e presenta ancora, nell'impianto unitario, la memoriadella funzione di deambulatorio delle e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Roma, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sarcofagi monumentali, verosimilmente collegati a un'antica memoria venerata. La cripta, composta da due vani ; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] , praticò con abilità anche l'artedell'affresco.
Già agli inizi della sua carriera aveva lavorato col quadraturista 1713, una memoria nella loggia superiore dell'Archiginnasio (sede dell'università): il medaglione in bronzo, dello scultore G ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ' o delle a. di s. Menna. Talora potevano contenere acqua benedetta, o di una sorgente legata alla memoria di un de la Basilique Royale de Monza, Tours 1880.
R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] I, pp. 23-43e passim;P.Serri, Nuova guida per la città di Pisa, Pisa 1833, p. 213;A. Ricci, Memorie storiche dell'arte e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 415, 421;R. Urassi, Descriz. storica, e artistica di Pisa, Pisa 1836, III ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Napoli 1900; G. De Sanctis, Memorie, studi dal vero, Roma 1901, pp. 119-127; Notizie, in Arte e storia, XX(1901), p. 77, 105 s., tav. LXX; A. Schettini-B. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittorico ital., Putignano 1972, ad Indicem; P. Belli d'Elia, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...]
Fonti e Bibl.: G. Celio, Memoriadelli nomi dell'artefici delle pitture che sono in alcune chiese, facciate per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...