GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nucleo delle future realizzazioni dello G., formata da nomi illustri della politica, dell'imprenditoria e dell'arte milanesi, Casale Monferrato 1996; sui rapporti con la Resistenza si veda Memoria di sacerdoti "ribelli per amore" 1943-1945, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Magnis et crebris del secondo santo dell’Ordine, in cui si istituì un concretizzò in una doppia memoria – scultorea e manoscritta di Balduccio’s Arca di San P. M.: Form and Function, in Arte lombarda, XCVI-XCVII (1991), pp. 7-18; L. Cinelli, San ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] cosa nella memoria e non giungere parola insieme che non fosse in due o tre luoghi o dell'uno o dell'altro pp. 275 s.; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 249 s.; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] impegnando l'uno a favore dell'altro le proprie relazioni e la consumata artedell'intrigo. Così l'A., dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. all ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] . Usanze e riti sono memoria e santificazione dello spazio e del tempo, della vita e della morte. Molte tradizioni ancora Lasciare opere d'arte e oggetti di lusso come doni ai morti garantisce la continuità della vita, della natura e delle stirpi. Le ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ' o delle a. di s. Menna. Talora potevano contenere acqua benedetta, o di una sorgente legata alla memoria di un de la Basilique Royale de Monza, Tours 1880.
R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov, ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] e la manomorta (v.) ecclesiastica e a cancellare la memoria di Tancredi, di Gugliemo III e di Ottone.
Questo preciso e nell'arte, I, Napoli 1983, pp. 157-168; D. Clementi, Il contenuto dei privilegi imperiali e regi dell'abbazia di Montevergine ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] 1912 la Società degli amici dell'arte cristiana e nel 1913 la rivista Arte sacra, di cui fu anche , II (1962), pp. 169-207; F. Spessot, Il cardinale C. C., in Memorie storiche forogiuliesi, XLIII (1958-59), pp. 346-351; U. Ojetti, Cose viste (1921 ...
Leggi Tutto
Corano
Cristiana Baldazzi
Il libro sacro dei musulmani
Il Corano, secondo i musulmani, contiene la parola di Dio (Allah), che l'arcangelo Gabriele ha dettato al profeta arabo Maometto (Muhammad). La [...] in prosa rimata (saj') ed è considerato una delle espressioni più alte di arte letteraria araba anche da chi non è musulmano. musulmani che non conoscono almeno una sura del Corano a memoria.
Le regole del musulmano
Il contenuto del Corano è ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] partecipare all’Eucaristia»: in tal modo essi fanno «memoriadella Passione, della Risurrezione e della gloria del Signore» e rendono grazie «a Dio contemporanea, il coevo sviluppo nei diversi campi dell’arte.
In base alle funzioni, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...