ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] memoria toponomastica a documentare il permanere dell'insediamento abitativo all'interno della cinta romana, o almeno, della sua posizione al di sopra della 'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950 al Reghena e la rinascenza liutprandea, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Il mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), in L'arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di monumenti del periodo islamico e la memoria, documentata da iscrizioni erratiche, di almeno altri ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] che sfruttano anche, come nell'arte islamica, le potenzialità calligrafiche delle iscrizioni, ne rivestono le , sito, memoria dei luoghi, Palermo 1994; P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'impero. Sinagoghe, in Arte ebraica a ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di storia dell'archeologia, 1961, 31-48, pp. 315-330; id., La chiesa di S. Domenico di Terracina e il suo restauro, Fede e arte 12, 1964 , ivi, 4, 1980, pp. 233-236; id., Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina: la valle dei Santi come ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] tutto il Medioevo.Il problema principale per lo studio dell'arte medievale a T. consiste nel fatto che la città fondazione, poco prima del 1006, di un monastero presso la memoria dei martiri Solutore, Avventore e Ottavio, il santuario più venerato ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] a determinati indirizzi". Le vicende dell'arte greca e dell'arte italica non sarebbero state trattate suggerita da Brizio (La provenienza degli Etruschi, in Atti e memoriedella R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sarcofagi monumentali, verosimilmente collegati a un'antica memoria venerata. La cripta, composta da due vani ; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ' o delle a. di s. Menna. Talora potevano contenere acqua benedetta, o di una sorgente legata alla memoria di un de la Basilique Royale de Monza, Tours 1880.
R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] -203). Il chiostro è uno dei complessi più ricchi dell'arte medievale in Catalogna, databile intorno al primo terzo del Barcelona 1992; Pallium. Exposició d'art i documentació: de la memòria de sant Fructuós al triomf de santa Tecla, cat., Tarragona ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...