COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] una lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla vedova Marta . Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Italia secondo i dati dell'archeologia e della storia dell'arte, in Artedell'Alto Medioevo nella regione di Sesto al Reghena e la rinascenza liutprandea, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’artedella città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi . Haterius.
Da traiano a marco aurelio
L’abolizione dellamemoria di Domiziano dopo il settembre del 96 fu per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] politico sulle attività di queste istituzioni.
A dispetto dellamemoria storica che ci ha tramandato l'immagine negativa di cui si circondavano i califfi fatimidi è forse l'artedell'intaglio del cristallo di rocca, prezioso materiale con cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di Modena, cat., Modena 1984, pp. 521-541; F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 273-282; Die italienischen Miniaturen des 13.-16. Jahrhunderts, a cura di U. Bauer ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. Cristiano), può considerarsi il primo capolavoro dell'artedell'a. in epoca tardoantica. Intorno al 400 Cornovaglia), menzionato per la prima volta nel 1177, mentre degli altri esiste memoria dal 1215 al 1309 (Pinder-Wilson, Brooke, 1973, pp. 286 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , e quindi via via su memorie e episodi, sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una gli furono tributati, nonché il rapido affievolirsi dellamemoriadell'uomo.
Autodidatta introduttore di schemi culturali nuovi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] più piccola fu eretta (ante 958) dal re Gorm in memoriadella sua sposa Thyre: reca un'iscrizione posta in colonne verticali vanno considerati di enorme importanza per la storia dell'artedella Scandinavia; inoltre, come documento storico, essi non ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Andrea Palladio 8, 1966, pp. 257-274; W. Dorigo, L'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di storia dell'arte 6, 1968, pp. 9-31; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der Bettelorden im Veneto, München 1970; M.T. Cuppini, Pitture ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Torino 1983, pp. 3-163: 94-97; G. Cavallo, Per l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; J. Mallet, A. Thibaut, Les manuscrits en écriture ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...