Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, [...] spesso li ricopre conferisce loro nuove valenze (memoria, riflessione, contemplazione, distacco). Il suo percorso Varese 1999). Nel 2008, in occasione del ventesimo anniversario della morte, una importante retrospettiva gli è stata dedicata dalla ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (2017); Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (2020); Registro delle assenze (2024). Ha curato inoltre Memoriadell'antico nell'arte italiana (3 voll, 1984-86); Civiltà dei Romani (4 ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] e il tempo delle avanguardie (1999); Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001); Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005); Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009 ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] un’acuta rilettura di temi e icone della tradizione, dalla cultura popolare alla memoria storica più recente. I personaggi dei ; 2013), alla 4a edizione della Biennale di Berlino (2006) e alla 43a edizione della Biennale d’arte a Basilea (2012), le ...
Leggi Tutto
Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista [...] prestò la sua consulenza per la scelta delle opere, sino al 1986. Dal 1983 arte popolare siciliana), e la S. editore di E. Giorgianni, che pubblica collane di letteratura, narrativa e saggistica (Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Memoria ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] interessata a scandagliare le tracce della storia negli spazi fisici e nella memoria collettiva, la sua ricerca – , con il quale si è aggiudicata il Premio Italia Arte Contemporanea 2010. La riflessione sulle discontinuità tra individuo, istituzioni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Genova 1884 - ivi 1961). In contatto con A. Rigotti e L. Bistolfi, con il quale collaborò alla realizzazione della tomba Toscanini nel Cimitero Maggiore di Milano (1911) e del monumento [...] della continuità nei riguardi della tradizione. Studioso di problemi urbanistici e dell'arte applicata, scrisse anche importanti saggi sull'arte egli architetto, partigiano, fu fucilato dai Tedeschi il 7 marzo 1944 a Roma; medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista [...] il figlio Roberto [1900-1918], medaglia d'oro alla memoria), aderì fin dall'inizio al fascismo; fondò e diresse la a suo tempo notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d'arte (Storia della pittura moderna, 1930; ecc.), un libro di versi, un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , è in grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi concretamente per essere decodificati istantaneamente e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di slogan visivo - da ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] L'oro antico delle vigne (1978); Memoriadell'estate (1980); Appunti di una vita (1980); Dell'antica voce (1985 1991; Arte e scienza nei rinnovati chiostri di S. Faustino. Disegni e incisioni di Emilio Greco a Brescia, Catalogo della mostra, testi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...