ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] della città, precisamente da porta S. Mamolo a porta del Pradello e, insieme con Lorenzo da Bagnomarino, la loggia dellaMercanzia . Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, Archivio Storico dell'Arte 4, 1891, pp. 172-179, 194-201; E. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Francesco (ospedale di S. Maria della Pecora), nell'od. corso Garibaldi (ospedale dellaMercanzia), oltre a quello in mansio a Maderno.Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i tramiti padovano ed ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] strada tracciata per collegare la piazza con via dellaMercanzia (Satolli, 1984-1985).L'originaria sede Arnolfo di Cambio e l'architettura del Duomo di Orvieto, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fosse ubicato l'antico palazzo Comunale, mentre il collegio dellaMercanzia si trovava sulla piazza del Borgo. Nel corso del -184; G. Guerrini, In margine agli studi sull'arte sepolcrale del tardo Medioevo: quattro monumenti di area piacentina, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] fu quello per due delle sette Virtù della "spalliera" del tribunale dei Sei dellaMercanzia, la cui decorazione Burlington Magazine, CXI(1969), pp. 616 s.; Id., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. 270-272; si ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] ma copia da altri codici; Arte dei medici e speziali, D 4, cc. 110r, 111r). L'immatricolazione dell'artista sembra da porsi prima del 1328 (Hueck, 1972). In precedenza il suo nome era comparso nei libri del Tribunale di Mercanzia, tra il settembre e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] testimonia la presenza di L. in città (Firenze, Arch. di Stato, Mercanzia, Reg. 1033, c. 69r). A Firenze, dopo una permanenza a Siena parte integrante del paesaggio inserito nella pala dell'Artedella lana dipinta da Stefano di Giovanni, detto ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , 1885, p. 61); ancora nel 1347 è menzionato nell'archivio dell'Arte dei medici e speziali (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei Medici e Speziali, VIII, c. 51; Frey, 1885, pp. 329-333) e in quello dellaMercanzia tra i consoli (Firenze, Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] ad Indicem; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, ad Indicem; G. De Nicola, in U. Apollo, CXXVI [1987], p. 431); S. Hansen, Die Loggia dellaMercanzia in Siena, Morins 1987, pp. 58-67e passim; R. Bartalini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] e Filippino e, per l'elegante figura della Giustizia sulla porta dell'Udienza, i Pollaiolo e il Botticelli delle Virtù dellaMercanzia. D'interesse particolare è infine un parallelo fra l'arte di B., portata verso forme ampie e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...