La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] soprattutto l'uso dell'energia idraulica, grazie all'impiego generalizzato dei meccanismi ereditati dalla TardaAntichità. L'autore del sintetica i principî dell'artedella pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell'oreficeria, basandosi su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e propria archeologia subacquea. Pochi anni più tardi l'Alberti tenterà, infatti, di recuperare blocco tematico, dedicato all'artedella guerra e ai suoi dove erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dall'artedella scultura al antico, una forma d'arte tridimensionale che sembrava dar corpo alla presenza divina in un modo più convincente della pittura convenzionale bidimensionale: la scultura delle cattedrali gotiche dell'Île-de-France del tardo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , oggi per lo più noti attraverso copie più tarde. Uno degli originali è probabilmente da identificare con della Biblioteca Statale di Lucca, Firenze 1977; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, in Valle di Susa. Arte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] anticaarte senese, Bergamo 1904; Catalogo generale della mostra d'arteantica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; Catalogo della mostra d'anticaarte umbra, Perugia 1907; U. Gnoli, L'arte , in particolare la più tarda legatura di un codice (Venezia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tardaantichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Hueck, sia contro l'arte nella letteratura cristiana antica, argomenti di un certo peso in favore delle immagini cominciano a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di sopra del banco eruttivo, né l'indicazione cartografica della Tabula Peutingeriana, né le tarde testimonianze di Floro (i, 11, 6) e di 'opera quadrata (v. muraria, arte) i periodi più antichi e fiorenti della P. sannitica (periodo calcareo, periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] umane ben profilate e ricche di movimento. In età più tarda, le figure umane ed animali assumono dimensioni più piccole, Society, XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'artedell'Antica Età della Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections d ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] delle due grandi sale edificate, la cosiddetta sala del concilio, con un mosaico (un materiale che rimandava alla tardaantichità III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Andenna, Riflessioni sull'ordinamento ecclesiale nell'Alto Novarese tra tardaantichità e medioevo, Verbanus 10, 1989, pp. 275-294 religiosa nel territorio dell'antica repubblica senese, Parma 1962, pp. 207-210; A.M. Romanini, L'arte romanica, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...