SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità e di tecnica, nel senso di genio e mestiere politico varie ragioni di presenza e di interferenza. Non fu un cammino facile. Sotto Guglielmo I si ebbe, su questa strada, una crisi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sostenne che ogni grande civiltà produce le proprie forme diarte e di scienza, ma che queste sono così strettamente legate alle scientifica, Scienza e civiltà in Cina ha aperto la strada allo studio delle tradizioni regionali e delle 'scienze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] L'Europa soltanto è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della legge". È arrivata a questo di tante grandi scoperte, più di qualunque altro filosofo prima di lui" (Iliffe 2000, p. 453), aveva mostrato la strada ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di oscurantismo nella visione prevalente nell’Illuminismo e assurta invece a protagonista della storiografia, della letteratura e dell’arte valore di un modello universalistico, ma attribuendo allo Stato nazionale il compito di spianargli la strada. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] al gruppo di Lublino e graditi all'Inghilterra e agli Stati Uniti. Questa e altre concessioni minori aprirono la strada all'incontro all'arte e al- l'architettura, all'interno dell'establishment sovietico si ebbe un periodo di dibattito e di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] già voluto fare Pio V. Il tentativo fallì e il papa dovette accontentarsi di proibire alle donne solo l'accesso alle strade principali della città, le uscite in carrozza e le uscite di casa dopo il tramonto. Il 28 gennaio 1586 fu pubblicato il Bando ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Impero. Erano capolavori dell’arte classica, che, integrandosi nell’arredo architettonico di piazze, strade ed edifici della neocapitale, le conferivano una nobile patina di antichità, attribuendole al contempo quel ruolo di erede e depositaria della ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] situata in corrispondenza del passaggio sull'Isar di un'importante stradadi comunicazione, in una città. Non meno i sovrani boemi a Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare del XIII sec. si ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] struttura, scavata nel 1939 a nordovest della strada principale che conduce alla porta pretoria della fortezza . N. Duval, Sirmium “ville impériale” ou “capitale”?, in Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 26 (1979), pp. 53-90. Duval ha ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di edizioni e commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’artedi comunicazione con il sacro. Parlare, in questo caso, di pantheon, nel quale alla figura divina si associano innumerevoli figure di dei, magari minori, porta del tutto fuori strada ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...