GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] suo pubblico, l'umorismo d'intonazione satirica, G. si prova, in cinema e soprattutto in teatro, in ruoli di robusta coloritura drammatica (per es., Il deserto dei tartari, 1976, di V. Zurlini, o Affabulazione, 1976, da P. P. Pasolini). La naturale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] morte), egli ne è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che scorge nei destini umani (Svlékání hadů, " di J. Načeradsky. All'ambiente e all'arte concettuale è improntata l'arte di S. Filko, mentre l'idea dell' ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di un atteggiamento critico ed espositivo del testo drammatico da parte di molti registi, che restano tra della r. cinematografica come lavoro determinato dallo stretto rapporto tra arte e mezzo tecnologico e ne individua gli sviluppi estremi tra la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'artedrammatica [...] di Roma. Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] St. Brzozowski (1876-1911), propugnatore di una revisione radicale dei valori sociali ed etici della cultura polacca contemporanea.
Nell'artedrammatica, come già nel passato, la Polonia appare, anche in questo periodo, meno ricca di veri talenti. Al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a Milano si costituivano le agenzie di collocamento degli attori e si pubblicavano, fra i periodici, La scena di prosa e L'artedrammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano il carnevale e la quaresima, durante le quali si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Palermo, Parma e Torino; ne sussidia varî in altre città; e dal 1935 ha creato in Roma una R. Accademia di artedrammatica per la formazione di attori e registi del teatro di prosa.
Bibl.: V. le bibliografie già indicate alle voci attori; commedia ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] italiano: il primo maestro che attraverso sue progressive esperienze e conquiste concepì e creò opere di quell'artedrammatica, il cui linguaggio, apparentemente composito ma nella realtà estetica unitario, è la poesia essenziale che per esprimere ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...]
Questo lirismo simbolico di Tagore toglie forse qualche volta immediatezza drammatica alle sue opere teatrali, le quali si muovono in un visioni o di sogni. Ogni cosa è trasfigurata dall'arte nobilissima di questi drammi, i quali ci trasportano in ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] V. Rasi, Diz. dei Comici; Montazio, L. B. B. Cenni biografici, Firenze 1865; Bellotti-Bon, Condizioni dell'artedrammatica in Italia, Ancona 1875. V. inoltre nei maggiori giornali italiani le note biografiche pubblicate in occasione della morte di L ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...