GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] per la grande Berlino - trarranno origine, in una drammatica connessione di eventi, prima la crisi della Kommandatur alleata, letterario, IV (1960), n. 9, pp. 76-84.
Arte.
L'arte tedesca dovette, dopo il 1945, riallacciarsi al periodo precedente il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] termini metaforici, balze e cascate spettacolari, tramonti drammatici, tutti gravitanti su una figura solitaria, scene fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] È unita a Parigi con rapidi e frequentissimi mezzi di comunicazione.
Arte. - Il castello, il giardino, la città formano un complesso qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta anche drammatica, non riuscì a vincere l'intransigenza britannica, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] k realitě, Praga 1937; V. Nezval, Moderní básnické směry, Praga 1937.
Arte (IX, p. 625).
Dopo la fioritura del paesaggismo rude e appassionato il suo mondo, ora con un simbolismo patetico e drammatico, ora con un acceso giuoco formale. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma storico e ha permesso ai maggiori talenti di rappresentare la drammatica situazione del paese. Hotel de lux di Pita ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] morte), egli ne è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che scorge nei destini umani (Svlékání hadů, " di J. Načeradsky. All'ambiente e all'arte concettuale è improntata l'arte di S. Filko, mentre l'idea dell' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] con Oficina n° 1. Sono narrazioni intense e drammatiche, ricche di senso della storia anche se talvolta A. Boulton, La obra de Armando Reverón, ivi 1966; P. Erminy, El arte en Venezuela (las Nuevas Corrientes), ivi 1967; G. Diehl, La pintura de ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] è piuttosto nel campo della narrativa, della saggistica e della drammatica.
Ancor attivo sino ai suoi tardi anni Maḥmūd Taimūr (1894 fornire esempi tipologici ed elementi preziosi per la storia dell'arte dell'E. tardoclassico.
Lo stato di guerra con ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] nel suo primo periodo) la figura più poetica e oscuramente drammatica e potente del gruppo (es. gli Zapatistas del Museum of , 1941; Il flautista, 1944).
Bibl.: J. Fernandez, El arte moderno en Messico, Messico 1937; L.E. Schmeckebier, Modern Mexican ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] N. U. (27 settembre), ha assunto una piega altamente drammatica.
Danni a monumenti e musei. - Coll'estesa distruzione del monete (con la biblioteca relativa), importanti opere dell'arte paleocristiana e dell'Estremo Oriente, nonché una larga parte ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...