MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] rappresentò, con una serie di schizzi, La torre gotica di Desio della villa Tittoni Traversi, probabilmente seguendo , pp. 133-143; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ., che aveva trovato già deliberata la demolizione della chiesa gotica, preparò il progetto dei quartieri; ma si rinunziò ad XXIX (1960), n. 4, pp. 135 ss.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti, ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] 1906, p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, I (1924), 4, pp. 183-193; R. van Marle, The development of the Petronio, Bologna 1983, pp. 82 s.; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, ibid., pp. 271 s ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] delle poesie giocose, Bologna 1846, pp. 322, 326), espose la propria avversione per i «fanatici della gotica pittura», colpevoli di far ripiombare l’arte in una barbara infanzia.
Invitato a Roma (1839) dalla duchessa di Sagan, desiderosa di essere da ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] Goti ariani).
Fonti e Bibl.: P. Bacci,Nuovi doc. toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 1 ss., 30 s., 33 ss.; G. Vasari, London 1954, pp. 112 s., 115, 124; C. Baroni,La scultura gotica, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 730, 736, ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Faenza 1931, pp. 92, 93, 235;L. Servolini, La pittura gotica romagnola, Forlì 1944, pp.II, 23 s., 26.Per Baldassarre il E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museo di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] di santi su fondo oro entro una ricca cornice gotica intagliata e indorata, giudicata di notevole pregio dall’abate a vitriatis” e la vetrata della “raza” nel Duomo di Milano, in Arte antica e moderna, XXIII (1966), pp. 41 s.; L. Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] l’architettura romana del Duecento della travée gotica. Di squisito gusto gotico è anche la volta a crociera, marcata M. Romanini, Wien 1990, pp. 159-171; E. Bassan, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma 1994, p. 374 (s.v. Cosmati); J. Gardner, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] tra le cappelle e delle colonne della precedente chiesa gotica – era già iniziata da alcuni anni, in Guelfi, La decorazione e l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 41-45. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Fiore, dal settembre al dicembre 1374 ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San ad appiattirsi entro contorni secchi, ma goticamente movimentati in un decorativo andamento da arabesco ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...