UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Capitolare di Perugia, Firenze 1969; F. Santi, Galleria Nazionale dell'Umbria, dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969; P. Scarpellini, Di alcuni pittori giotteschi nella città e nel territorio di Assisi, in Giotto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1890, 2, pp. 38-41; Van Marle, Development, V, 1925; Toesca, Medioevo, 1927; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, Pesaro 1929; B. Molajoli, Gli affreschi riminesi in S. Agostino a Fabriano, RivA 16, 1934, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Ernst Kitzinger, a cura di W. Tronzo, I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 125-144; A. Cadei, L'età gotica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 373-428; J. Clark, Saxon and Norman London, London 1989; E ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , pp. 185-215; E. Bassi, E.R. Trincanato, Il Palazzo Ducale nella storia e nell'arte di Venezia, Milano 1965; S. Bettini, L'architettura gotica veneziana, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 7, 1965a, 2, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ; H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings, Dundalk 1958; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 48-64; V.J. Koudelka, Le ''Monasterium Tempuli'' et la fondation dominicaine de S ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pp. 173-193; A. Caleca, Apertura lucchese a Jacopo della Quercia, ivi, 1995a, pp. 194-209; id., Il Gotico in Versilia: pittura e scultura, in Arte sacra nella Versilia Medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat. (Seravezza ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 (19912); I. Faldi, L'arte nel Viterbese. Mostra di restauri, Viterbo 1965, p. 39; id., Viterbo: ragguaglio delle arti. Facies gotica e vignolesca, Tuttitalia 257, 26 gennaio 1966, p. 549; G. Matthiae ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] divergenze, in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura R. Calderoni Masetti, Sulla facciata del duomo di Pisa, Ricerche di storia dell'arte 47, 1992, pp. 65-80; Niveo de Marmore. L'uso artistico ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] trecentesca fiorentina e soprattutto senese, mostrando anche la conoscenza diretta dell'arte di Ambrogio Lorenzetti. Inoltre si ravvisano anche relazioni con il mondo gotico, forse desunte attraverso l'opera dell'assisiate Pace di Bartolo (Todini ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] della memoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. Art et histoire, a cura di M.C. Léonelli, cat., [Avignon 1978]; Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat., Torino 1979; C ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...