La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ripresa del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea l’intero complesso(29).
Resta da accennare alla compagine insulare formata dal Forte di S. Andrea, dall’Idroscalo delle ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] per polarizzarsi nello scontro tra i sostenitori di una soluzione «neo-insulare», mirante a mantenere il porto e le attività industriali a Venezia veneziana, creando una dicotomia tra Venezia «città d’arte e di cultura» e il nuovo polo industriale. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] grande monstre di piazzale Roma, realizzati negli anni Trenta del Novecento).
Industria e produzione d’arte
L’industrializzazione ha interessato la Venezia insulare ben presto nel XIX secolo e ne ha segnato la forma talora in modo non trascurabile ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] della storia e della vita del Mezzogiorno continentale e insulare, che si impone da sé all’osservazione e alla notevole numero di edizioni e commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’arte della stampa a Napoli e nel Mezzogiorno8. È, anzi, senz’ ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] come provano esemplari rinvenuti nell'Asia sud- orientale insulare e in quella continentale dalla penisola malese al descrivono anche gli scopi rituali e i poteri magici.
Purtroppo l'arte buddhista del IV sec. è rappresentata da poche immagini in ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 37). Difatti, su null'altro se non sulla Gradensis insula si appuntarono le mire del patriarca aquileiese Poppone, che di Grado al patriarcato di Venezia, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), Udine 198o, pp. 265-284.
27. C. Violante, ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] convissero e si succedettero nell'A. sud-orientale continentale e insulare per molti secoli e, in taluni casi, fino ai giorni (v. vol. VI, p. 1010 ss., s.v. Romana, arte).
La spinta verso una più certa conoscenza di queste terre trasse origine, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] periodo (l'urna di Amorgo, ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] da principî generali che sono sempre gli stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo di nell'area del latifondo dell'Italia centromeridionale e insulare il più limitato impiego della manodopera bracciantile e ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1/1928 Storia Moschetti Andrea 15/1/1931 - 18/8/1943 Arte Munerati Ottavio 15/1/1931 - 16/3/1939 Agronomia Nasini Raffaello operaia, mentre il centro storico con l’appendice insulare del Lido assume la dimensione, in quegli ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...