SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] , venendo assegnata nel 1492 all'Ordine di Calatrava. Preziosi stucchi policromi, che sfruttano anche, come nell'arteislamica, le potenzialità calligrafiche delle iscrizioni, ne rivestono le pareti, aperte in alto nelle loggette dei matronei. Il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] gli inizi del 14° scrisse il Manākib al- 'Ārifīn (Le eminenze sapienti).Particolarmente importante per la storia dell'arteislamica risulta il Müsâmeret ül-Ahbar (L'intrattenimento delle notizie), di Aqsarāyī (sec. 13°-14°), redatto in epoca mongola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] and their Works, Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arteislamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . 47-76; A. Lézine, La salle d'audience du palais d'Achir, in REtIslamiques, 37 (1969), pp. 203-18; U. Scerrato, Arteislamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; E. Ettinghausen ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] p., anche se paradossalmente poco studiata, offre uno specchio molto esemplificativo dei diversi stili che caratterizzarono l'arteislamica medievale. Tra gli elementi dell'arredo che maggiormente vengono posti in connessione con la tipologia della p ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nr. 32; C. Mayer, Glass from Quseir al-Qadim and the Indian Ocean Trade, Chicago 1992; S. Carboni, in L'eredità dell'Islam. ArteIslamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993, pp. 317-318 nr. 183, 324-326 nr. 190 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Tunisi il Bāb al-Jadīd e il Bāb al-Manāra: il primo è affiancato da torri semiottagonali, un particolare raro nell'arteislamica, e l'entrata, sormontata da un arco a ferro di cavallo, è 'a gomito', come le porte di Monastir, erette all'incirca ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] a tali ricerche, ad esempio a Samsat e Gritille (G. Öney e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arteislamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk hanno consentito di sondare caratteri e modelli di insediamento all'interno di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] commistione di ornamenti che trovano un preciso confronto, da un lato, con l'arte della capitale bizantina (Santa Sofia, nartece) e, dall'altro, con la coeva arteislamica. Nella cupola a ombrello posta al di sopra della campata del miḥrāb compare ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] sultani ottomani (Istanbul: Topkapı Sarayı Müz., Iç Hazine, e Türkiye Askeri Müz.). È utile ricordare che nell'arteislamica medievale l'equipaggiamento degli arcieri era legato simbolicamente ai sovrani turchi, mentre era la spada a rappresentare la ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...