Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo di Napoli) e monumentale (statua [...] . Di lui ricorderemo anche il busto di F. De Sanctis a Morra Irpino, e una testa di vecchio nella Galleria d'artemoderna del Museo civico di Torino.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vigo il 12 ottobre 1838, morto a Valladolid nel 1916. Studiò all'Accademia di San Fernando a Madrid. Avendo vinto una borsa per la pittura di paese si recò in Italia e in Svizzera dove [...] era formato attorno a Tammar Luxoro, composto del D'Andrade, del Rayper e dell'Issel. Sue opere si trovano nella Galleria d'artemoderna di Genova, a Madrid, ecc. Espose alle varie Promotrici genovesi, a Parma, a Milano (1872, 1883, 1886), a Roma nel ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Firenze nel dicembre 1844 morto ivi l'8 giugno 1922. Studiò con il padre Odoardo. Il suo primo lavoro, La spina, appartiene a quell'arte di genere in cui, presso i minori, era trasceso, [...] Cimitero comunale di Modigliana). Altre opere: il monumento di Giuseppe Giusti in Monsummano (Lucca), il Molière nella Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, con copie a Londra e a Parigi; la statua di S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 6 gennaio 1848, morto ivi il 29 novembre 1895. Studiò matematica all'università di Pavia, quindi a quella di Bologna dove si laureò ingegnere nel 1871; ma ben prestò abbandonò [...] laghi e delle Prealpi di Lombardia; specialmente notevoli sono: Artiglieria da montagna (Galleria d'artemoderna, Milano), Il giogo del S. Bernardino (Galleria d'artemoderna, Roma), Alti pascoli (Accademia di belle arti, Milano), Pastorella e Sole d ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Anversa nel 1858, vive da lungo tempo a Bruxelles, dove ha compiuto in scuole private la sua educazione artistica. Ha viaggiato molto attraverso l'Olanda, donde ha tratto tutt'una serie [...] è un decoratore apprezzato. Sue opere si trovano nei musei di Bruxelles, Anversa, Namur, Parigi (Lussemburgo) e Roma (Galleria d'artemoderna). Illustrò, in magnifiche edizioni di lusso, le Trois femmes de Flandre, di C. Mauclair e i Contes des Pays ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] Vaticana il David (riproduzione alla civica galleria d'artemoderna di Genova) e il bassorilievo Il trasporto della di Cimabue. Plastico vigoroso, il C. si era staccato dall'arte del Monteverde, per avvicinarsi al Grandi.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
VERUDA, Umberto
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Trieste il 6 giugno 1868, morto ivi il 29 agosto 1904. Nella città natale fece i primi studî di disegno, ma in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera, [...] viaggio a Roma, si trasferì in questa città, dove dipinse il quadro Sii onesta, oggi nella Galleria nazionale d'artemoderna, considerato la sua opera migliore. Ivi, infatti, a parte il contenuto patetico, causa non ultima di successo, si riscontrano ...
Leggi Tutto
LAURENS, Henri
Corrado MALTESE
Scultore, nato a Parigi il 18 febbraio 1885. Vive a Parigi. Fu introdotto al cubismo da Braque nel 1911 e la sua prima importante scultura cubista in gesso è del 1912. [...] , tale concezione tende ora al monolitico (Femme accroupie, 1930; L'adieu, 1941, bronzo dorato, Parigi, Museo d'artemoderna), ora a un'articolazione spaziata e tesa dei volumi (Oceanide, 1932; La grande musicienne, 1938), riecheggiando motivi di ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] vespro, Vecchia fontana a chiaro di luna, Lo stagno dell'oblio, Crepuscolo d'autunno. Quest'ultimo si trova nella Galleria nazionale d'artemoderna, in Roma.
Bibl.: V. Pica, G.C., in Emporium, XXXV (1912), pp. 323-38; A. Colasanti, La Gall. naz. di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1870 a Fontenay-sous-Bois (Seine), morto l'8 gennaio 1917 a Parigi. Fu professore di storia dell'artemoderna nell'università di Lione. Frutto delle lunghe ricerche nell'Italia [...] .). In molti casi il B. seppe fare opera originale; analizzò con particolare acume i rapporti esistenti, dal sec. XIV al XVI, tra l'arte italiana e quella spagnola.
Bibl.: Ch. Diehl, E. B., in Gaz. des Beaux-Arts, XIII (1917), pp. 1-8, ristampato in ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...