Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] coloristico delle opere mature di Giotto e che non si riesce a intendere bene se fosse un primo napoletano guadagnato all'artemoderna di Giotto o l'unico membro della bottega giottesca rimasto a Napoli, è il Maestro di Giovanni Barrile al quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vedere le quali gli artisti del Rinascimento si sottoponevano a escursioni funamboliche e che hanno condizionato lo sviluppo dell’artemoderna, sono in realtà solo il poco che è rimasto di un apparato decorativo di grandissimo impegno, con i marmi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] copie di età romana e non originali greci. La polemica che è stata sollevata nell'artemoderna e contemporanea contro la pretesa sopravalutazione dell'arte g., in realtà era diretta contro la accennata interpretazione, e non risulta applicabile all ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Torino e di Milano, la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, il Museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli o la Galleria di artemoderna e contemporanea di Torino sono non solo luoghi di insegnamento o di fruizione artistica, ma snodi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di massimo sviluppo delle arti tradizionali sia al contempo l'emblema stesso dell'artemoderna, nata all'insegna dell'ideale wagneriano di 'opera d'arte totale'.
Questi temi ritornano, sia insieme sia singolarmente, in moltissimi contributi degli ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ", 1968, pp. 5-29.
Fagiolo, M., Futur-Balla, Roma 19702.
Fagiolo, M., Picabia, catalogo-mostra, Galleria Civica di ArteModerna, Torino, novembre 1970.
Fagiolo, M., Man Ray. L'occhio e il suo doppio, Roma 1975.
Huelsenbeck, R., En avant Dada. Eine ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] utilizzare questa opzione nella situazione di crisi finanziaria odierna, accorpando gli altri musei civici al già esistente Museo d’artemoderna di Bologna (MAMbo), in una logica ben diversa da quanto allora suggerito. Nel caso dei musei civici di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] al tempo stesso museo, centro di documentazione e di attività promozionali (esposizioni, conferenze, attività multimediali) dell'artemoderna e contemporanea; il Musée de la Gare d'Orsay, collocato nel vecchio edificio ferroviario costruito da Victor ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di scultura figurata (angeli, stemmi Barberini e papali) e architettura scultorea inaugura una fase nella storia dell'artemoderna, che vede architettura e scultura fuse in una nuova organica maniera. Un esempio di questa unione inscindibile di ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , ad indices. Prezioso il volume di D. Cammarota, F.T. M.: bibliografia, Milano 2002 (Documenti del Museo di artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto [MART]. Centro Intern. studi futurismo) che contiene, insieme con un’accurata Cronologia ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...