CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] spunti, in Rassegna dell'istruz. artist., I [1930], pp. 433 s.).
Nel 1931 fu presente a Roma alla I Quadriennale d'artemoderna (Catal., p. 179). Nel 1937espose alla IV Mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti dell'Abruzzo e del Molise ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] gennaio 1886): in quest’occasione gli fu donata anche una sua Vita illustrata dall’amico Carlo Pittara (Torino, Galleria civica D'artemoderna e contemporanea, C. Pittara, C. Teja, 1886).
Morì il 20 ottobre 1897, a Torino.
A un anno dalla morte, il ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] della Chiesa, L'età neocl. in Lombardia (catal.), Como 1959, pp. 27-29, 62 s., 76-79; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 78 ss.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Bologna. Opere del C. sono conservate presso il Museo civico di Bologna, la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, la Galleria d'artemoderna di Milano, la Pinacoteca civica di Alessandria ecc.
Oltre alle mostre citate nel testo si ricordano in ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] , dove si trovano altri tre oli di Praga: Rive del Ticino, Tramonto e Le sorelline (cfr. L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d’artemoderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, Milano 1975, pp. 661 s., e tavv. 2089-2092).
Oltre che pittore, Praga fu critico d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] rinnovamento figurativo e pittorico di De Stijl e produce un linguaggio nuovo che è entrato nel DNA dell’artemoderna. Le note che seguono intendono raccontare brevemente questa avventura e indurre il lettore a ulteriori approfondimenti.
La ricerca ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] inedite); Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari, b. 35, f. 1316; Roma, Galleria nazionale d’artemoderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. F. E., 2 inviti, oltre trenta articoli di recensioni di mostre; Roma, Archivio privato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] the age of reason, Cambridge, Mass., 1955, p. 116; Stendhal,Rome,Naples et Florence, Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'artemoderna, Torino 1956, pp. 98, 113, 116, 117, 224, 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] assume può essere considerata “migliore” di un’altra o più vicina ad esprimere l’essenza dell’opera. L’introduzione nell’artemoderna di una tale dimensione di “apertura” ha sancito dunque il superamento dell’idea di opera come forma rigida e chiusa ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] seconda guerra mondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'artemoderna), il C. chiedeva a Papini la prefazione al catalogo della mostra che avrebbe avuto luogo presso la galleria di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...