FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] le lontane origini dei F.; del resto, secondo la moderna ricerca scientifica, non appare del tutto corretto porsi il problema creando nell'800 un nuovo impero in Occidente (v. Carolingia, Arte).
Bibl.: J.M. Wallace-Hadrill, The Long-Haired Kings and ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] nera. Le più antiche testimonianze dell'arte romana a R. sono le terrecotte architettoniche E. Arias, ibid., pp. 1-10; id., Il monumento augusteo del 27 a. C., in Arte antica e moderna, VIII, 1949, pp. 363-91; IX, pp. 16-35; id., in Riv. Ist. Archeol ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] dalle zanne animalesche).
Le interpretazioni della critica moderna sull'origine del mito della G. c. 1630 ss.; R. Pettazzoni, Le origini della testa di Medusa, in Boll. d'Arte, XV, 1921, p. 491 ss.; S. Marinatos, Γοργόνες καὶ Γοργόνεια, in Arch. Eph ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] romana. La strada principale che percorre la città moderna da E a O (Corso Garibaldi), potrebbe corrispondere la bambina a cavalcioni sulle spalle è una creazione del tutto nuova nell'arte greco-romana. È un momento felice, per nessun'altra via così ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] , altri se ne sono trovati nell'interno della città moderna; un frammento finissimo del sec. I d. C. id., in Not. Scavi, 1941, Roma 1942, p. 271 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello - Roma 1935-1949, voll. I-IV ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] antica sorgeva sul luogo oggi occupato dalla moderna T., nella posizione tipica degli insediamenti dell bronzea di Minerva: M. Santangelo, Statuetta bronzea da T., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1942, pp. 68 ss. - Sul leone di Val Vidone: W. L. ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] , in Rendic. Accad. d. Scienze di Bologna, S. V, VI, 1954, pp. 1-56; id., in Arte antica e moderna, 2, 1958, pp. 91-98; id., in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, N. S., VII, 1958, p. 82. Oltre alla bibl. citata, in particolare per le singole opere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] era moderna e, pur con le sue caratteristiche locali, non giocò un ruolo significativo per il costituirsi dell'arte islamica mosaico e nell'uso di materiali di spoglio); mentre l'arte romana influenzò, magari per il tramite spagnolo, opere come le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] di età romana e alla via Magistrale di età moderna.
Dopo l’arrivo dei Longobardi proseguì la trasformazione,
Id., Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 77-108. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] ; queste fortificazioni hanno convissuto fino a epoca moderna.
La città nell’XI secolo iniziò la orígenes de la ciudad de Granada, Granada 1988.
M. Casamar (ed.), Arte islamica en Granada (Catalogo della mostra), Granada 1995.
A. Orihuela, Granada, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...