INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] c. 321 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e Arti Decorative, 1923; L. Friedländer, ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R. Meiggs, Roman ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] copia dallo stesso originale, in cui il contrasto, a causa della tendenza idealizzatrice inerente all'arte greca, è molto meno stridente. Il tipo della testa su busto moderno al Museo Torlonia di Roma, n. 194, è affine a quello della Rotonda, ma con ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] riproporre le discussioni, attraverso le quali la critica sull'arte quaternaria europea ha risolto diversi problemi superando vecchie posizioni ed il Sahara. Successivamente una veduta più moderna, aliena, cioè, da reliquati positivistici, ha ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] lignea, della XVIII dinastia.
Tutto l'enorme complesso di materiale archeologico ed artistico, con una cospicua sezione di arte medievale e moderna e di vari codici miniati, è disposto in uno spazioso atrio, in due cortili ed in una ventina di ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] nei suoi risultati finali effetti non dissimili da quelli della moderna pittura ad olio, con in più un complesso e di Sicione, carica di debiti, dovette vendere all'asta le opere d'arte che la nobilitavano, fra cui i quadri di P., che furono ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] formali di un corpo giovane e perfetto sino a farne la suprema offerta agli dèi e in termini moderni la più alta espressione dell'arte.
Questa oscura, istintiva tendenza a quasi divinizzare il corpo umano, unita al bisogno di dare dimensioni umane ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] Età del Ferro) e le ambre dal castelliere di S. Canziano della Grotta.
Il museo attualmente accoglie anche opere d'arte medievale e moderna, ma è in atto la sua specializzazione archeologica.
Bibl.: P. Kandler, Le istorie di T., Trieste 1866, in Arch ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] pittura romana, Milano 1958, pp. 139, 349; D. P. Dimitrov, Le pitture murali del sepolcro romano di Silistra, in Arte Antica e Moderna, 12, 1960, pp. 351 ss.; D. P. Dimitrov, Stil und Datum der spätantiken Wandmalerei der Brakammer bei Silistra (in ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] acquistò notevole importanza nella diffusione in Cina del buddismo e dell'arte ad esso legata. Sin dal V-VI sec. d. C esistenti. Ciò nonostante nuovi ambienti furono scavati sino all'epoca moderna, anche se in numero non rilevante. Nel complesso, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] del fiume, sviluppandosi poi su se stesso fino all’epoca moderna. È individuabile in questo spostamento un processo di sinecismo, che Alla fine del VII sec. a.C., il nascere dell’“arte delle situle” conferma non solo un preferenziale rapporto con il ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...