La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la dittatura fosse finita nel paese, Guernica (1937; dal 1992 al Reina Sofía di Madrid), il grande quadro, simbolo dell'artemoderna che si ribella alla dittatura e alla sua violenza, che l'artista dona alla nazione. Il Museu Picasso a Barcellona ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 1972; IX Mostra di opere restaurate, Palermo 1974; M. Andaloro, ibid., pp. 29-33; R. Collura, La Galleria Civica d'ArteModerna ''Empedocle Restivo'', Palermo 1974; F. Bologna, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo e la cultura feudale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato di opere destinate a costituire un museo d'artemoderna, nell'ambito di mostre da tenersi ad Ankara − decisioni prese dal Consiglio dei ministri il 12 settembre 1926 − rimase, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Maffeiano, l'istituzione museale più antica della città, la Civica Galleria d'artemoderna di Palazzo Forti, che ha dato vita a un notevole numero di esposizioni d'arte contemporanea, tra cui Picasso in Italia (1990), Da Magritte a Magritte (1991 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] la casa d'aste Christie's ha iniziato una vasta operazione di marketing attraverso una nuova suddivisione tra artemoderna e arte contemporanea: da allora infatti la contemporary non inizia dal secondo dopoguerra, ma dal 1965, cioè dopo la corrente ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ultimato l'allestimento del Museo archeologico nel restaurato castello, dopo l'inaugurazione (1982) della Galleria d'artemoderna e (1990) della Galleria d'arte antica. A Gorizia nel 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo Museo del Castello, a ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ), e ci si appresta a un'operazione simile sulla seicentesca Fontana del Rosello.
A Cagliari la Galleria comunale di artemoderna ha realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre a Sassari mostre sono state ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di George, che estese le sue competenze agli impressionisti imposti all'attenzione del collezionismo internazionale dal mercante d'artemoderna P. Durand Ruel (1831-1892). Wildenstein ha seguito le orme dei suoi predecessori sviluppandone l'attività ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] da S. Maria delle Monache: Dormitio Virginis, della seconda metà del 16° secolo) e la Galleria Civica d'artemoderna di Termoli, formatasi da acquisti e donazioni al Comune (Calderara, Guidi, Soto, Turcato, Vigo, Dorazio, Novelli, Pace, Schifano ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] . Nel 1952 viene fondata la Lega degli Artisti. Nel 1954 viene aperta a Tirana la Galleria nazionale d'artemoderna.
In pittura, nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche già evidenziate ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...