(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] disco: in tal modo si avverò l’oracolo, poiché Acrisio morì.
L’arte greca ha raffigurato P. come un giovane con petaso e calzari alati, testa della Gorgone in mano o nella bisaccia. Di epoca moderna è la statua in bronzo di B. Cellini, nella loggia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] dedicata ai principali apporti teorici della più moderna pedagogia occidentale. Opere principali: Religija i socializm basi dell'estetica positiva", 1923); Iskusstvo i revoljucija ("L'arte e la rivoluzione", 1924); Teatr i revoljucija ("Teatro e ...
Leggi Tutto
Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti [...] d’amore. La loro arte, il Minnesang, è una delle manifestazioni più caratteristiche dell’epoca vista musicale i M. ebbero probabilmente parte nell’inizio della tonalità moderna (maggiore-minore) e nell’uso di ritmi binari. Dapprima monodici, ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] attribuita ebbe particolare fortuna nel Medioevo: ma la moderna critica ha rilevato il carattere compilativo dell'opera. in versi che tratta, sull'esempio di Columella, dell'arte del giardinaggio, con larghe divagazioni di storie e leggende ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1919 - Santa Barbara, California, 1978). Laureato in ingegneria (1944), lasciò tale professione e abbandonò il Portogallo nel 1959 per dedicarsi all'insegnamento universitario [...] tra le figure più eminenti della cultura portoghese moderna. Inizialmente influenzato dal surrealismo, di cui fu considerato cui: Perseguição, 1942; Pedra filosofal, 1950; Metamorfoses, 1963; Arte de música, 1968, trad. it. 1993; Sobre esta praia, ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] e al liceo Tasso di Roma, dal 1975 al 1979 ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Ha collaborato con diversi giornali come l’Unità, Il Mattino e il Corriere della Sera ed è stato redattore ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Kalundborg, Danimarca, 1882 - Lillehammer 1949). Fu a Roma nel 1909, si convertì al cattolicesimo (1925) e fu insignita del Premio Nobel nel 1928. Decisa avversaria del nazismo fin [...] romanzi epico-storici che segnano il culmine della sua arte: Kristin Lavransdatter (1920-22); Olav Audunssøn (1925- il 1930 sulla sua tematica religiosa in altri romanzi di vita moderna come Gymnadenia (1929); Den braendende busk ("Il roveto ardente ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. di Roma, dove è stato docente di storia dell'arte medievale e [...] lettore di Omero (1984). Nella sua casa di Corte di Mamiano raccolse preziose opere d'arte antica (Dürer, Tiziano, Goya, ecc.) e moderna (Monet, Cézanne, Severini, Burri e, soprattutto, Morandi), nucleo della Fondazione Magnani Rocca, istituita nel ...
Leggi Tutto
Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della K. acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita [...] volume Italia (1901), che ritrae il paesaggio e l'arte italiani. Un'impronta maggiormente riflessiva hanno le liriche (Nowe opera è il tentativo di dare alla letteratura polacca un'epopea moderna, a sfondo sociale (Pan Balcer w Brazylji "Il signore B ...
Leggi Tutto
(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona [...] , compiuta la strage dei Proci, le si rivelò e Penelope dopo molte esitazioni lo riconobbe.
Varie opere d'arte, anche in età moderna, si sono ispirate alla figura e alla leggenda di Penelope; specialmente musicali, da quelle di D. Cimarosa (1749 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...